Elogio della vita saggia. Liberamente tratto dalla vicenda umana di Giacomo Leopardi (eBook)

Elogio della vita saggia. Liberamente tratto dalla vicenda umana di Giacomo Leopardi (eBook)

Valerio Di Vincenzo
Valerio Di Vincenzo
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791222749211
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La vicenda umana di Giacomo Leopardi evoca un elogio della "Vita Saggia" . L'associazione si evidenzia prendendo in esame i valori di resistenza, autono-mia, ragionevolezza, amore per la vita e speranza che sono stati individuati a-nalizzando un insieme "ecologico" centrato sull'interezza della figura del grande poeta-filosofo. Viene proposto un inedito quadro che segue l'ordine cronologico scandito dalle situazioni e dai punti di svolta della sua esperienza di vita che scorrono paralle-lamente alla produzione letteraria. Il tutto diventa coerente e unificante all'interno di un contesto di autoeducazio-ne di cui Leopardi è stato protagonista; un percorso che aiuta a focalizzare l'indagine su una "pedagogia" volta a sviluppare "attitudini virtuose". Il messaggio è rivolto alle nuove generazioni di docenti e di studenti e, in genere, interessa chiunque abbia smarrito, o che non ha ancora percepito, la dimensione universale dell'angoscia provocata dalla Sofferenza e dalla paura di morire oltre che dalla necessità contemporanea di individuare strategie autonome per affrontarle. Nel libro vengono individuati e commentati i nodi dell'instancabile ricerca condotta da Leopardi sul significato della "realtà" , sulla potenza del linguaggio immaginato, espresso, o di quelli trasferiti dalla etnologia, dalla storia; impliciti nelle relazioni, nella meditazione, nella spiritualità, nella salvifica propensione alla solidarietà universale. Ciò che, pian piano, appare sempre più chiaramente delineato è il come i cambiamenti che hanno connotato nel tempo le condizioni fisiche, psicologiche, esistenziali e sociali di Leopardi seguano un andamento coerente. Il libro sviluppa un metodo di indagine multidisciplinare per comprendere la pragmatica di detta "pedagogia". In particolare, essa diventa evidente all'interno della cornice di una "teoria dell'apprendimento" che – seguendo gli insegnamenti di Gregory Bateson – porta a individuare una dimensione "ecologica" della mente. Un ulteriore metodo d'indagine descritto nel libro rispetta lo schema che Zygmunt Bauman ha individuato utilmente delineando tre grandi "narrazioni" per affrontare la paura di morire, della fatale caducità della vita: la Strategia Eteronoma, la S. Eteronoma-Autonoma; la S. Autonoma. L'approccio germoglia nel libro con la proposta di una tesi inedita nell'ambito della critica leopardiana. Si sostiene che, ciò che rende ammirabile e paradigmatica la vicenda di Leopardi è che il nostro apprende e consolida progressi-vamente attitudini che evocano l'idea di "saggezza" . Si tratta di esperienze, sentimenti, disturbi di salute, illusioni, riflessioni, relazioni umane, amori, picchi di esasperazione, di amara ironia o barlumi di compiacimento. In questa situazione emergono inusitate capacità che in Leopardi culminano in una condizione di relativa imperturbabilità, di immersione nella "fenomenologia del reale" , nella proiezione programmatica assegnata a quella che lui stesso chiama "ultrafilosofia" e che viene qui esaltata per la sua natura "salvifica". Lo scenario è ravvivato dal colore giallo intenso della Ginestra, dal suo profumo dolce e gradevole ed è qui che cresce la speranza. Il "pessimismo della ragione" leopardiano non è ripiegato su di sé, mentre l'unica via d'uscita per l'umanità si appalesa – tra le righe de La Ginestra – nella solidarietà profonda con l'intero universo. Questa percezione del "comune" , della "reciprocità" , della potenza creativa della "solidarietà" diventa il motore che in Leopardi spinge ad appropriarsi di qualcosa che suona come un sereno giudizio armonizzato nel contesto, come una meditazione sul "vuoto" e sulle illusioni che è anche capacità di raggiungere una condizione di imperturbabilità e di astensione dal giudizio. Leopardi, con il suo linguaggio e la sua vicenda umana ci offre un caso di studio istruttivo e coinvolgente allo scopo di sviluppare una strategia autonoma per affrontare la sofferenza e la paura della morte.