Per lo più peggio, a volte meglio. Stress e resilienza ai tempi del Corona Virus (eBook)

Per lo più peggio, a volte meglio. Stress e resilienza ai tempi del Corona Virus (eBook)

Stefania Squadroni
Stefania Squadroni
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791222739878
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La pandemia da CoViD-19 ha provocato delle conseguenze sulla salute mentale così gravi da spingere l'Organizzazione Mondiale della Sanità ad affermare che la tutela della salute mentale è la priorità assoluta in questa fase dell'evoluzione della pandemia. Lo stress da pandemia è una condizione di stress perdurante e di una miscela di stress non convenzionale, che non colpisce solo il presente ma dissesta il futuro. Sono almeno tre le fonti di stressor legate alla CoViD- 19: la pandemia, la infodemia ed il lockdown. Gli studi che presenteremo forniscono dati relativi all'aumento della prevalenza e dell'incidenza dei disturbi mentali nelle diverse popolazioni esaminate. Le persone hanno sperimentato vissuti di impotenza, vulnerabilità, incertezza e la sensazione di perdita di controllo sulla propria vita, sentimenti che hanno dominato la quotidianità dei cittadini e che hanno pregiudicato il loro benessere psicologico e la salvaguardia della salute mentale. I familiari dei pazienti ospedalizzati per Covid 19 sono esposti, infatti, a minacce di perdita in vari ambiti: perdita di una persona cara, del lavoro, della sicurezza economica, dei contatti sociali e dell'autonomia di muoversi liberamente nel mondo. Il problema oggettivo del coronavirus diventa problema soggettivo in relazione al vissuto psicologico, alle emozioni e paure che il tema suscita nelle diverse persone. La percezione del rischio può essere distorta e amplificata sino a portare a condizioni di panico che non solo sono quasi sempre del tutto ingiustificate ma aumentano il rischio perché portano a comportamenti meno razionali e ad un abbassamento delle difese, anche biologiche, dell'organismo. Con la diffusione del Covid 19 c'è stato richiesto di seguire alcune regole che fossero d'aiuto al contenimento del contagio a tutela della nostra e dell'altrui salute, è stato chiesto alla popolazione di sacrificare i propri diritti personali per contribuire alla sicurezza collettiva rendendo possibile la vita sociale a la tutela dei più deboli. Dalle ricerche è emerso quanto il disimpegno morale, il grado di fiducia nel governo e la fiducia sociale generalizzata, siano predittivi dell'impegno in comportamenti prosociali. Inoltre la disinformazione sull'origine del covid 19 ed un background antisociale possono avere un'influenza sulla non conformità alle regole.