E non saranno mai vecchi... Storia e inchiesta demografica sulla febbre spagnola in Italia (eBook)

E non saranno mai vecchi... Storia e inchiesta demografica sulla febbre spagnola in Italia (eBook)

Marco Monte
Marco Monte
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791222736983
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 26,00
Dati:
382 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'influenza Spagnola sorprese il mondo intero allorché si stava profilando la fine della Grande Guerra. In un decimo del tempo che era occorso agli uomini per uccidere milioni di simili riuscì a consumare un eccidio enormemente superiore. Questo libro rimane ancorato a una dimensione civile ed è diviso in tre parti. La prima è incentrata sulla storia della Spagnola vista dai versanti sanitario, politico e sociale. La seconda tratta delle conseguenze della malattia sulla popolazione di alcune città e di alcuni paesi dell'Italia, sui conflitti intestini tra sanità civile e militare e sul ruolo svolto dallo Stato. Per queste prime due parti le fonti primarie utilizzate sono diversificate: i registri degli Archivi Diocesani e Parrocchiali in particolare, ma non solo, delle regioni che dopo Caporetto sono state occupate dagli eserciti stranieri; le circolari, ovvero un insieme di fonti di servizio attraverso le quali le amministrazioni pubbliche svolgevano la propria attività interna; la stampa dell'epoca, i registri ospedalieri, i diari, le memorie e le lettere. Si tratta di testimonianze preziose, tra le quali molte inedite, redatte da alte cariche dello Stato, da medici, religiosi, soldati e anche gente comune. Dallo spoglio di queste fonti sono emersi l'impatto che questa malattia ha avuto sulla popolazione, la sua localizzazione geografica, quali furono i centri abitati più martoriati e quali appena sfiorati e il tragitto compiuto dai luoghi dove inizialmente si manifestò fino a quelli dove approdò successivamente, inoltre i provvedimenti profilattici adottati dal governo, l'onnipresente scure censoria e le inevitabili ricadute sulla popolazione, tutto questo all'interno di una società che disponeva unicamente di accorgimenti arginativi non terapeutici.