|
Dare senso al futuro. 52 voci per orientarsi nella complessità (eBook)
|
|
Dare senso al futuro. 52 voci per orientarsi nella complessità (eBook)
|
Riccardo Maggiolo
|
Riccardo Maggiolo
|
|
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
StreetLib |
Codice EAN:
|
9791222498096 |
Anno pubblicazione:
|
2024 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Ce lo sentiamo ripetere in continuazione: le risposte semplici non esistono più. Il nostro tempo, il nostro mondo, sono complessi. Si fa sempre più fatica a guardare alle dinamiche del presente con “occhio lungo”; a intuirne le connessioni e le prospettive. Così il futuro si fa sempre più oscuro e spaventoso.
Per oltre un anno Riccardo Maggiolo - formatore, autore e firma di HuffPost Italia - ha intervistato scienziati, accademici, analisti, politici, giornalisti e influencer. A tutti ha chiesto di dare un senso al nostro tempo. Ne è nato un libro corale, in cui 52 voci si incrociano e si collegano in un racconto accessibile ma profondo che tocca tutti i temi chiave della modernità. Un racconto punteggiato dai riferimenti disseminati dall’autore che consentono una lettura anche non-lineare. Sta così al lettore creare il suo sentiero alla ricerca dei fili rossi e delle chiavi d’interpretazione del nostro tempo.
INTRODUZIONE: Mattia Feltri.
SCIENZA E TECNOLOGIA: Elena Cattaneo, Federico Faggin, Silvio Garattini, Telmo Pievani, Adrian Fartade, Giorgio Vallortigara, Federico Cabitza, Elena Esposito, Pietro Minto, Giulio Betti, Anna Meldolesi, Emilio Fortunato Campana, Marco Martinelli, Stefano Diana, Gabriele Balbi, Daniele Marazzina, Giovanni Perotto.
POLITICA ED ECONOMIA: Vittorio Emanuele Parsi, Francesca Mannocchi, Francesco Costa, Tito Boeri, Raffaele Alberto Ventura, Marco Bentivogli, Luigino Bruni, Vittorio Pelligra, Tommaso Nannicini, Francesco Clementi, Paolo Mossetti, Alessandro Leonardi, Filippo Addarii, Luciano Balbo, Francesco Billari, Raffaella Saporito, Luca Iacoboni.
CULTURA E SOCIETÀ: Michele Serra, Luca Sofri, Mauro Magatti, Francesco D'Isa, Alessandro “Shy” Masala, Annamaria Testa, Rick DuFer, Mangiasogni, Matteo “Barbasophia” Saudino, Andrea Moro, Marzio Barbagli, Stefano Allievi, Sarah Gainsforth, Chiara Lalli, Alfonso Lanzieri, Stefano Redaelli, Serena Barbieri.
|
|
|