|
La Sardegna. Bevendo, mangiando e navigando sotto costa (eBook)
|
|
La Sardegna. Bevendo, mangiando e navigando sotto costa (eBook)
|
Peppino Manzi
|
Peppino Manzi
|
|
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
StreetLib |
Codice EAN:
|
9791222480497 |
Anno pubblicazione:
|
2023 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
La cucina sarda è tradizionale, è lo specchio fedele di un’antica cultura. Terra di fortissima identità, compresa tra il mare, le lagune pescose ed i rilievi dell'interno, arricchita durante la sua lunga storia attraverso apporti esterni provenienti da scambi e contatti con diverse culture mediterranee.
Ancor oggi continua a preservare intatte conoscenze alimentari preistoriche, rielaborate e arricchite dalle conoscenze dei popoli dominatori: Fenici, Punici, Romani, Genovesi, Pisani, Catalani, Spagnoli e Piemontesi.
Una cucina casalinga, e popolare, variegata e ricca di sapori, carat-terizzata dall'insularità e dalla cultura agropastorale, una terra unica circondata dal mare, favorita da un mite clima mediterraneo ideale per produrre materie prime uniche e genuine. I suoi sapori, autentici unici e genuini, originali e semplici allo stesso tempo, sono figli della tradizione agricola e pastorale dell’isola, contaminata dalle altre tradizioni mediterranee. Una gastronomia basata su ricette antiche tramandate di generazione in generazione; una tipica cucina umile, ma che recentemente si è evoluta con il progredire del turismo.
E’ una cucina che si caratterizza per la sua “stagionalità” dove le attività prevalenti della pastorizia, dell’agricoltura e della pesca sono ben sviluppate fin dai tempi più antichi.
La tradizione pastorale, particolarmente radicata in questa regione, ha dato origine ad una varietà sorprendente di prodotti tipici, nati non solo dalla presenza di materie prime connesse all’attività stessa, ma anche dalla necessità di vivere lontano da casa per lunghi periodi, senza avere la possibilità di preparare cibi complessi.
La cucina pastorale e contadina, si basa su ingredienti molto semplici ed è molto varia: cambia da zona a zona, non solo nel nome delle pietanze, ma anche negli ingredienti, come l’uso delle numerose varietà di verdure coltivate, per realizzare le gustose zuppe e contorni, ma anche la raccolta delle verdure allo stato spontaneo negli incontaminati e sterminati campi: finocchietto, borragine, bieta, cicoria e tante altre. Le carni arrostite, il pane, i formaggi e i vini sono i suoi cardini, insieme a piatti di mare e di terra, sia di derivazione contadina che pastorale, di cacciagione, piuttosto attiva è l’attività venatoria perché da sempre terra generosa e ricca di animali selvatici; di pesca e di raccolta di erbe spontanee: l'utilizzo degli aromi che la Sardegna offre (rosmarino, mirto alloro, zafferano) danno alle pietanze un gusto raffinato ed estremamente coinvolgente, che ogni provincia rispetta la propria tradizione utilizzando i prodotti tipici della zona.
Fa parte della "Dieta mediterranea", modello nutrizionale proclamato nel 2010 dall'Unesco tra i patrimoni orali dell'umanità.
La preparazione del "porcheddu arrostu" segnala la cultura tipica-mente sarda: socializzare davanti al fuoco, valutarne la cottura, ridere e scherzare davanti all'arrosto, bere un buon bicchiere di vino rosso e stare in compagnia. Sono tutti elementi che sottolineano il carattere e i modi delle genti della Sardegna.
|
|
|