Il re del Po. Il grande fiume e le stelle (eBook)

Il re del Po. Il grande fiume e le stelle (eBook)

Filippo Ferraroni
Filippo Ferraroni
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222478425
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'incontro con il Re del Po è stato e rappresenta l'occasione, per affrontare diversi temi e diverse discipline. La vita e i racconti del Re del Po ci portano nell'Italia della seconda guerra mondiale e del periodo post bellico, in una nazione da ricostruire. I racconti del Re del Po ci conducono al Grande Fiume, il Po, intorno al quale nei millenni si sono sviluppate diverse civiltà antropiche. Così, il Re del Po è un pretesto anche per calarci in vicende storiche, con risvolti sociali e politici. Ma, soprattutto, questa biografia atipica rappresenta il contesto, dove affrontare argomenti e elementi di filosofia e di psicologia, di fisica e biologia, in particolare di astronomia e di botanica. Dunque, il regno del Re del Po, fatto di costruzioni in legno naturale - rami, tronchi e radici portate dalla corrente del Grande Fiume - è principalmente un regno vegetale e acquatico. Le costruzioni del Re del Po si ancorano proprio ai salici e ai pioppi della riva destra del fiume Po, vicino al ponte in cemento armato, che congiunge Boretto, paese raggiano dove viveva il Re del Po, a Viadana, il primo paese mantovano, che si incontra passando il fiume Po, che segna anche il confine tra Emilia Romagna e Lombardia. Ma, al di là di aspetti di geografia e di vari elementi multidisciplinari, chi è il Re del Po? E cosa può rappresentare per noi il Re del Po? Il Re del Po dagli anni Settanta ha iniziato a costruire baracche con il legno portato dalla corrente del Po; poi, sono iniziate le costruzioni in modo massiccio e permanente, con cambuse, ponti sospesi, scale, piccole case, che diventano giochi per i bambini. Nel 2019 la grande piena del fiume Po ha spazzato via letteralmente tutte le costruzioni in legno, create, con pazienza, abilità e tenacia, nel corso degli anni dal Re del Po. Ma, il Re del Po non si è fermato di fronte a questa distruzione e ha ripreso questa specie di gioco con il Grande Fiume, che partecipa e contribuisce a queste costruzioni, con creatività. E le costruzioni in legno del Re del Po rappresentavano e rappresentano una sorta di opera d'arte naturalistica, un'opera di ingegno e di intelligenza manuale, quasi come una sfida tra il Re del Po e il Grande Fiume. E per il Re del Po il Grande Fiume è un essere vivente, come il pianeta Terra, con cui dialogare, in modo simbolico e, soprattutto, sentimentale. Il motto del Re del Po era e resta: "Il Re del Po ha il Po, la Natura, i bimbi e il tempo". Le costruzioni in legno naturale del Re del Po rappresentano un luogo magico e avventuroso, quasi selvaggio, in cui i bambini si possono muovere liberamente. Per il Re del Po la Natura, come i bambini, sono elementi sacri: il Re del Po ci parla della magia e della sacralità della vita, in ogni sua forma, osservando le stelle, i pianeti, guardando ad un mondo futuro da costruire, fatto di pace, armonia e naturalezza. Avvicinarsi alla vita e alle costruzioni in legno del Re del Po sulla riva destra del fiume Po ci avvicina ad una filosofia di vita, archetipica e ancestrale, che possiamo incontrare in diverse filosofie orientali, come il taoismo e l'induismo, e in culture antiche sapienziali: la vita è una danza di creazione e distruzione, in un equilibrio cosmico, che dobbiamo avvertire e che dobbiamo sperimentare nelle nostre azioni quotidiane.