Omicidio di Emma Canton. Atti processuali. Archivio di Stato di Venezia 1933 (eBook)

Omicidio di Emma Canton. Atti processuali. Archivio di Stato di Venezia 1933 (eBook)

Roberto De Nart
Roberto De Nart
Prezzo:
€ 4,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222444291
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Novant’anni fa, nella frazione di Sant’Antonio di Tortal (Borgo Valbelluna), la giovane Emma Canton veniva uccisa barbaramente per mano del suo coetaneo Abele De Barba con il quale aveva avuto una relazione sentimentale. La vicenda, è ricostruita attraverso gli atti processuali conservati all’Archivio di Stato di Venezia. Emma Canton, 22enne di Confos, viene attirata in una trappola mortale e assassinata brutalmente nella notte tra sabato 4 e domenica del 5 febbraio del 1933 a Sant’Antonio Tortal (Borgo Valbelluna - Belluno) dal suo ex fidanzato Abele De Barba. Un omicidio orrendo, per le modalità adottate dall’assassino, reso ancor più odioso perché Emma era incinta di due mesi a seguito della relazione poi interrotta con lo stesso De Barba. Ma c’è di più, come rivelano gli atti processuali. Perché anche da morta Emma sarà lasciata sola dalla comunità in cui vive. Possibile che su una sessantina di testimoni, che sfilano dinanzi al pubblico ministero, se si escludono i parenti più vicini, ad inquadrare la personalità criminale del De Barba sia solo un’altra donna, la vicina di casa dell’omicida, che dichiarerà agli inquirenti: “E’ un giovane falso, e nell’intimità un violento”! Per tutti gli altri, Abele De Barba è un bravo giovane laborioso! Ebbene, novant’anni sembrano trascorsi inutilmente, dal momento che anche oggi succedono fatti analoghi, dove talvolta è ancora la vittima ad essere colpevolizzata. La vicenda processuale si concluderà otto mesi dopo l’omicidio, il 12 ottobre 1933, con una serie di colpi di scena con la sentenza di condanna all’ergastolo di Abele De Barba, pronunciata dalla Corte d’Assise di Belluno, pena inasprita da un anno di isolamento, per aver ucciso per motivi abbietti e con premeditazione. Ma l’ergastolo in Italia, non significa fine pena mai, come si vedrà, nemmeno per i peggiori criminali.