L'impero dei pidocchi. Regnum (eBook)

L'impero dei pidocchi. Regnum (eBook)

Giovanni Mongiovì
Giovanni Mongiovì
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Collana: Regnum
Codice EAN: 9791222429175
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Sarebbe bene produrre una canzone di gesta intrisa di misfatti e crudeltà che avesse come protagonisti quegli stessi nobili signori, cavalieri senza macchia e gentil dame che vengono tanto decantati.” Queste le parole di Refael, ebreo siciliano che della nobiltà ha visto il volto peggiore. E d’altronde Refael una storia di misfatti e crudeltà ad opera di nobili signori la conosce già: è la storia di Roberto Rossavilla e della sua ascesa… la storia di un mondo, quello della prima metà del XV secolo, in cui la consacrazione del baronato come classe dominante del Regno ha pieno adempimento. Circondato dal terribile scenario di una strage appena compiuta, Refael dà sfogo alle sue considerazioni, intraprendendo una narrazione che non risparmia gli aspetti più scabrosi della società del suo tempo. In particolare si concentra su uno dei fatti più emblematici di quell’epoca, il cosiddetto “caso di Sciacca”, una lunga e sanguinosa faida che per la sua gravità scioccò persino re, papi e imperatori. Tutto ha inizio quando don Giovanni Perollo chiede a Roberto Rossavilla di uccidere il suo nemico, Artale Luna… e di farlo senza destar sospetto. Tutto ha inizio quando Roberto riesce nell’impresa… Questi sono anche gli anni in cui Alfonso d’Aragona, sovrano guerriero e mecenate, porta a termine la conquista di Napoli, facendo della città partenopea e della sua corte uno dei centri dell’umanesimo italiano. Guerre e arte hanno però un costo notevole, tanto elevato che Alfonso si vede costretto a vendere le sue stesse prerogative ai baroni che possono permettersele. Nella nobiltà siciliana, nei suoi atteggiamenti e nelle circostanze che la portano ad essere padrona incontrastata, Refael riesce a cogliere l’esistenza di qualcosa che non è ancora in grado di definire con una specifica parola, ma che secoli più avanti sarà conosciuta come “Mafia”.