Intorno a questo altare. Le insidie della concelebrazione diffusa (eBook)

Intorno a questo altare. Le insidie della concelebrazione diffusa (eBook)

Manfred Hauke
Manfred Hauke
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222422497
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La concelebrazione dello stesso Sacrificio eucaristico da parte di diversi sacerdoti fu introdotta dal Vaticano II come eccezione per situazioni particolari, ad esempio per incontri con un numero stragrande di sacerdoti e per il Giovedì Santo. Nel frattempo la concelebrazione è diventata una prassi molto diffusa che porta con sé spesso una pressione sui sacerdoti di rinunciare alla celebrazione individuale. La diminuzione delle Sante Messe porta anche ad una possibilità minore dei fedeli di partecipare al Sacrificio eucaristico. La diffusione oltre misura della concelebrazione è avvenuta senza l’approfondimento dottrinale sistematico che avrebbe dovuto accompagnare la riforma liturgica. Già nella fase preparatoria del Concilio, l’arcivescovo francese Paul-Pierre Philippe OP (nominato poi nel 1967 segretario del S. Ufficio e Cardinale nel 1973), aveva osservato criticamente: «Il frutto oggettivo del Sacrificio della Messa, i.e., dell’espiazione e della supplica per i vivi e per i morti, è il frutto principale che in una Messa concelebrata non esiste allo stesso modo che in varie Messe celebrate da vari sacerdoti. Se l’uso della concelebrazione si diffonderà con maggiore frequenza, c’è da temere che l’autentica dottrina sarà oscurata sicché i fedeli non si cureranno più del fatto che molte Messe siano celebrate per i vivi e per i morti». Questo libro presenta in una maniera sintetica la discussione dogmatica sulla concelebrazione dal Vaticano II al presente, tenendo conto anche dello sviluppo storico e delle discussioni precedenti. In particolare si tratta dei frutti sacramentali della celebrazione: c’è una differenza tra la Santa Messa concelebrata da un sacerdote e quella celebrata individualmente? Poi c’è anche la domanda: C’è differenza tra un sacerdote che concelebra e uno che partecipa alla celebrazione eucaristica allo stesso modo dei laici?