Rappresaglia al Sud. I crimini del Regno d'Italia nelle Due Sicilie (eBook)

Rappresaglia al Sud. I crimini del Regno d'Italia nelle Due Sicilie (eBook)

Giovanni Maddamma
Giovanni Maddamma
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222410630
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel corso della storia, i conflitti e le trasformazioni politiche spesso portano con sé una scia di sofferenza e violenza. L'unificazione italiana nel XIX secolo, che ha portato alla nascita del Regno d'Italia, non è stata un'eccezione. Mentre gran parte dell'attenzione si concentra sul processo di unificazione e sui suoi eroi patriottici, vi è un capitolo oscuro e doloroso che è stato a lungo trascurato o dimenticato: i crimini di rappresaglia commessi dal Regno d'Italia contro i contadini del Regno delle Due Sicilie. Questo libro, intitolato "Rappresaglia al Sud - I crimini del Regno d'Italia nelle Due Sicilie", si propone di esplorare e portare alla luce questa parte oscura della storia italiana. Attraverso la ricerca approfondita e una narrazione imparziale, cercheremo di gettare luce sui crimini di rappresaglia commessi dal Regno d'Italia nel Sud Italia durante l'epoca dell'unificazione. Mentre l'obiettivo dichiarato del Regno d'Italia era quello di unire il paese e stabilire un nuovo ordine politico, i contadini del Regno delle Due Sicilie erano spesso ostili all'annessione. La loro resistenza, espressa in forme di ribellione e movimenti di guerriglia, fu affrontata con una politica di rappresaglia da parte del governo italiano. Nel corso di questo libro, esamineremo gli eventi storici, i contesti sociali ed economici e le dinamiche politiche che hanno portato alla perpetrazione di questi crimini. Esploreremo i massacri, le esecuzioni sommarie, le confische di terre e proprietà, le distruzioni di villaggi e le violenze sessuali che hanno segnato le vite dei contadini meridionali. La narrazione permetterà ai lettori di comprendere appieno l'orrore di ciò che è avvenuto. Ma non ci fermeremo alla mera documentazione dei fatti: cercheremo anche di analizzare le cause e le conseguenze di questi crimini, esplorando le dinamiche di potere, la discriminazione sociale e la mentalità dell'epoca. Questo libro non è solo un tentativo di fare giustizia storica, ma anche di onorare la memoria delle vittime, spesso dimenticate, e dare voce a coloro che hanno sofferto in silenzio. Attraverso la comprensione e la consapevolezza. "Rappresaglia al Sud - I crimini del Regno d'Italia nelle Due Sicilie" invita i lettori a riflettere sulla complessità della storia italiana, a sfidare le narrazioni convenzionali e a dare voce alle vittime di un passato ingiusto e dimenticato. Attraverso la lente di questo libro, speriamo di stimolare una discussione più ampia sulla responsabilità storica e morale dei governi e delle istituzioni nel trattamento dei loro cittadini. Ciò che è accaduto nel contesto dei crimini di rappresaglia del Regno d'Italia nelle Due Sicilie non può essere semplicemente archiviato come un episodio scomodo del passato. Dobbiamo affrontare il passato per comprendere appieno il presente e costruire un futuro basato sulla giustizia e sulla dignità umana. Riconosciamo che affrontare questa parte oscura della storia può essere doloroso e controverso. Tuttavia, è solo attraverso un'esplorazione onesta che possiamo sperare di superare i pregiudizi e i silenzi che hanno oscurato la verità per così tanto tempo. Questo libro è un invito a un dialogo aperto e rispettoso, in cui le voci di tutte le parti coinvolte possono essere ascoltate e considerate. Il nostro obiettivo non è quello di suscitare odio o rancore, ma di promuovere una riflessione critica sulla nostra storia e sulle azioni umane che l'hanno plasmata. Solo attraverso questa comprensione possiamo sperare di imparare dagli errori del passato e costruire una società più equa e inclusiva per tutti.