|
|
Sconfinamenti. Kafka cento anni dopo (eBook)
|
|
|
Sconfinamenti. Kafka cento anni dopo (eBook)
|
|
|
|
|
|
|
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
|
|
|
Formato :
|
EPUB |
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
|
Lingua:
|
Italiano |
|
Curatore:
|
Salza Luca
|
|
Editore:
|
Mimesis |
|
Collana:
|
Eterotopie
|
|
Codice EAN:
|
9791222309965 |
|
Anno pubblicazione:
|
2024 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 162 p., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
È trascorso un secolo: nel giugno del 1924 Franz Kafka muore; permane ancora oggi l’enigma della sua scrittura, l’invenzione di una letteratura che si proietta oltre la letteratura, per concepire uno spazio collocato sull’abisso, nel covo di una talpa, nei vagabondaggi di un cane, nelle viscere di uno scarafaggio. Cosa significa “ri-leggere” Kafka cent’anni dopo la sua morte? Kafka è il nome della catastrofe sublime di chi, abitando la propria casa, abita sempre altrove; lontano, lontanissimo. Se oggi dovessimo immaginare uno scrittore allergico più di ogni altro a qualsiasi forma di nazionalismo, di patriottismo, di identificazione a una cultura e a una terra, o anche a una lingua, penseremmo a Kafka. La sua scrittura della sparizione, l’autodissoluzione del sé nel vortice delle parole e delle assenze, permette d’immaginare che l’essere clandestini, “minori”, rifugiati, accerchiati, sia la posizione probabilmente più appropriata per orientarsi nella catastrofe scorgendo espressioni, balbettii, situazioni, silenzi, per esistere e resistere nonostante la vergogna di vivere in un mondo per lo più immondo. Oltre la desolazione, i testi di Kafka pongono le fondamenta di una rivoluzione, di una comunità a venire. Esisterà un giorno? Questo volume collettaneo esplora la capacità dello scrittore praghese di delineare una comunità che non si materializza mai del tutto. Composta da disertori, da senza-patria, da migranti, da quelli che soffrono e da coloro che inventano una comunità affinché possa, come in un lampo, scomparire, svanire, pur sopravvivendo (nella scrittura) al suo stesso oblio. Testi di: Pierpaolo Ascari, Thamy Ayouch, Alain Brossat, Judith Butler, Stéphane Hervé, Michael Löwy, Seloua Luste Boulbina, Luca Salza, Gianluca Solla.
|
|
|
|