Matteotti (eBook)

Matteotti (eBook)

Gobetti PieroMatteotti Giacomo
Gobetti PieroMatteotti Giacomo
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222093819
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Giacomo Matteotti (1885-1924) è stato un socialista italiano e attivista antifascista. Nato il 22 maggio 1885 a Fratta Polesine in Veneto, membro prominente del Partito Socialista Italiano (PSI) è noto per la sua difesa della democrazia, della giustizia sociale e dei diritti dei lavoratori. Il 30 maggio del 1924 tenne un discorso duro al Parlamento italiano, denunciando i Fascisti per la loro violenza, corruzione e disprezzo per la democrazia, in cui espresse le atrocità e gli abusi commessi dal regime, inclusi brogli elettorali e assassinii politici. Tragicamente, il 10 giugno dello stesso anno, fu rapito e ucciso da squadristi fascisti. Piero Gobetti (1901-1926) è stato un intellettuale e giornalista italiano noto per il suo impegno a favore della democrazia e del liberalismo. Nato a Torino, è considerato una figura di spicco del movimento antifascista italiano e ha svolto un ruolo significativo nell'opposizione intellettuale e politica al regime di Benito Mussolini. A causa delle sue attività antifasciste, il pensatore torinese fu oggetto di minacce e violenze da parte dei Fascisti, e morì prematuramente nel 1926 a soli 25 anni probabilmente per le conseguenze delle ripetute aggressioni squadriste. Nonostante la sua breve vita, l'eredità di Piero Gobetti è stata significativa nell'ambito dell'antifascismo e del pensiero politico italiano. La sua critica al fascismo e la sua difesa dei valori liberali e democratici lo hanno reso un importante riferimento per gli intellettuali e gli attivisti impegnati nella lotta per la democrazia e i diritti civili in Italia. Le sue opere, tra cui "Risorgimento senza eroi e altri scritti storici", sono considerate importanti contributi al dibattito politico e culturale del suo tempo e continuano ad essere studiate e apprezzate ancora oggi.