L'invidia del Diavolo (eBook)

L'invidia del Diavolo (eBook)

Riccardo Berardelli
Riccardo Berardelli
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222027562
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Roma, 1546, Giorgio Vasari, ospite dei Farnese, è impegnato nella stesura della sua opera più famosa, “Le vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori”. Una sera viene a conoscenza di un macabro episodio legato al Bramante, un omicidio avvenuto quarant’anni prima, nascosto sotto le sembianze di un incidente. Vasari riesce ad organizzare un incontro con Cavioli, marito della donna uccisa e braccio destro del Bramante dal suo arrivo a Roma sino alla sua morte. Questi gli racconterà i tre lustri trascorsi al suo servizio, della brama di gloria e denaro che lo spinsero verso l’architetto, del suo accordo col male, nella sua forma più subdola, della sua unica missione, impedire la costruzione della Basilica di San Pietro. Gli spiegherà come, grazie alle qualità infuse dal suo padrone, fosse riuscito a soddisfare la richiesta per parecchi anni, usando sotterfugi, intrighi e atti dolosi. Rivelerà la sua alleanza con il cardinale Carafa, le truffe, la violenza e persino l’omicidio di un Papa. Ricorderà il percorso che gli aveva donato fama, gloria, amore, ma anche prigionia, e di come ogni tentativo d’infrangere l’accordo fosse stato pagato duramente. Solo l’intervento di un vecchio frate, antitesi del suo signore, gli aveva permesso di rompere il patto, troppo tardi per evitare il sacrificio di tutta la sua famiglia e di molti suoi amici. Cavioli non lesinerà i dettagli della vicenda, raccontando la costruzione di alcune delle migliori opere di Roma, alternando la storia ufficiale ad eventi sconosciuti e terribili. Alla fine farà luce sulla vicenda nella sua cruda realtà, e su come, anche lui, non fosse altro che una pedina in un gioco molto più grande. Vasari scoprirà da solo le conseguenze di quella conoscenza. Si ritroverà davanti ad un bivio, rivelare al mondo tutta la verità e rischiarne le conseguenze o fingere che nulla di quella sera fosse reale.