La chiesa e il comunismo - il problema delle relazioni diplomatiche fra Roma e Mosca (eBook)

La chiesa e il comunismo - il problema delle relazioni diplomatiche fra Roma e Mosca (eBook)

Ernesto Buonaiuti
Ernesto Buonaiuti
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222027388
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Al momento della conclusione del secondo conflitto mondiale l’U.R.S.S. si configura come una potenza europea che ha incidenza sugli interessi della tradizione cattolica nell’Oriente europeo. Le dichiarazioni dottrinali formulate dal Vaticano sotto forma di encicliche e di ammonimenti sulla stampa (“Osservatore Romano”) nei confronti del comunismo e delle sue manifestazioni, segnalate e prese in esame dal Buonaiuti, rivestono, anche retrospettivamente, un significato e una portata che coinvolge la funzione stessa del papato nella riorganizzazione del mondo che all’indomani della conferenza di Yalta si andava preparando. Il cristianesimo è nato comunista, e il comunismo è nato cristiano. Si tratta, naturalmente, di intendersi però così sul significato della parola cristianesimo, come sul significato della parola comunismo. Apriamo il libro degli Atti, ai Capi IV e V. Come si sa, il libro degli Atti degli Apostoli, ufficialmente compreso nel canone del Nuovo Testamento, è la deliziosa descrizione della edificante vita della comunità cristiana di Gerusalemme, nel primo venticinquennio della sua storia. Il libro è attribuito a Luca, medico e compagno di San Paolo, cui è parimenti attribuito il terzo Vangelo canonico, terzo dei cosidetti Sinottici. E l’opera ha tutto il sapore delle testimonianze colte direttamente sui luoghi, con un singolare sentore di itinerari marinari, che ci fa spontaneamente rievocare, in tutta la loro patetica drammaticità, i viaggi missionari di San Paolo. Orbene, celebrando lo spirito di solidarietà e di carità che avvivava la primitiva famiglia cristiana gerosolimitana, l’autore degli Atti ci dice letteralmente così: «La moltitudine dei credenti viveva di un cuore solo e di un’anima sola. Nessuno di loro reputava proprio quel che possedeva. Ma tutto era comune fra loro… Non c’erano poveri nella comunità.