Benedetto XVI, l'inizio della fine - L'elezione di Papa Ratzinger attraverso i giornali (eBook)

Benedetto XVI, l'inizio della fine - L'elezione di Papa Ratzinger attraverso i giornali (eBook)

Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222022109
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il pontificato di Benedetto XVI è stato certamente un pontificato complesso per varie ragioni, non ultima le clamorose dimissioni che hanno introdotto un elemento nuovo nei pontificati degli ultimi secoli. Molti commentatori hanno visto in questo gesto la fine dell'idea sacrale del Pontefice ma io credo questa sia una visione contorta. La sacralità non è dovuta alla persona privata del Papa; quindi, tutte le decisioni che esso dovesse prendere motivate dalla fragilità umana non hanno nulla a che vedere con il Pontificato come istituzione. Allo stesso modo di un Re o di una Regina, il Papa può decidere che la sua umana fragilità non gli permette più un esercizio proprio della sua funzione e ritenere di fare un passo indietro. A me questo sembra in realtà un rispetto enorme da parte del Pontefice per quello che riguarda il ruolo, la consapevolezza di non essere in grado di portarlo avanti propriamente e la decisione di passare la mano. Io penso che Benedetto XVI avesse negli occhi e nel cuore la fine e la decadenza del Pontificato precedente, un uomo immobilizzato dalla malattia che forzatamente aveva dovuto dare in altre mani alcune prerogative che sarebbero spettate al Sommo Pontefice in prima persona. Io voglio pensare che Benedetto XVI volesse evitare questa situazione per il ruolo del Papa, sapendo che con il passare degli anni le sue forze stavano fatalmente declinando. Tutti sappiamo come nel corso degli ultimi anni si sono succedute teorie molto articolate su come il Papa in realtà sia ancora Benedetto XVI, che la sua abdicazione non è stata valida, che la sua rinuncia in Latino sarebbe stata invalida perché con molti errori…di questo se ne sta occupando con grande diligenza il giornalista Andrea Cionci e tra i maggiori sostenitori di queste teorie abbiamo il sacerdote don Alessandro Minutella. Io non entrerò in queste questioni che sarebbero troppo impegnative per uno scritto che invece ha un altro scopo. Quello di offrire una visione del Pontificato di Benedetto XVI usando un metodo sui generis. A questo punto, infatti, è possibile dare una valutazione del Pontificato di Benedetto XVI, molti lo hanno fatto, chi esaltando certe decisioni, chi giudicandolo con grande severità. In questo scritto io vorrei fare un esercizio storiografico originale: vorrei vedere come l'opinione pubblica italiana, la stampa, aveva visto e prefigurato il pontificato di Benedetto XVI nel suo inizio. Vorrei, avendo ben presente le contingenze dell'attualità, capire come esse si sono venute a formare o a deformare guardando all'indietro, all'humus intra ed extra cattolico che ha contribuito a dare forma a certe direzioni che poi il pontificato del Cardinal Ratzinger ha preso.