Le Menzogne Convenzionali della Nostra Civiltà (eBook)

Le Menzogne Convenzionali della Nostra Civiltà (eBook)

Max Nordau
Max Nordau
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Emilio Faelli
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222018454
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con questo libro intendo di esprimere fedelmente le opinioni della maggior parte degli uomini che sono a livello della cultura contemporanea. Senza dubbio, milioni di persone, fra i popoli civili, sono oggi arrivate, con riflessioni proprie, a fare alle attuali istituzioni politiche e sociali le critiche stesse, contenute in questo libro, e dividono con noi l'opinione, che coteste istituzioni sono irrazionali e contraddicenti ai concetti della scienza naturale, e sono quindi insostenibili. Nondimeno, avverrà, che certi lettori di questo libro straluneranno gli occhi e sbatteranno furiosamente le mani fino di sopra ai capelli; e lo faranno, con zelo maggiore, quelli specialmente che troveranno nel libro la rivelazione dei loro più reconditi pensieri. Ed è questo appunto il motivo che indusse l'autore a credere che fosse necessario, indispensabile, scrivere cotesto libro. La grande malattia contemporanea è la viltà. Non si ha l'ardimento di spiegare bandiera, entrare in lizza a difesa delle proprie convinzioni e mettere in armonia le azioni coi sentimenti. Si reputa prudenza il farsi vedere rispettosi delle tradizioni, quand'anche, intimamente, si sia in guerra con esse; non si vuol urtare alcuno, nè offendere dei pregiudizi, e ciò si chiama «rispettare le opinioni altrui», cioè di quegli altri, i quali non rispettano punto le nostre, ma le calunniano, anzi, le perseguitano e vorrebbero distruggerle insieme alle nostre persone. Questa assenza d'onestà e di coraggio virile non fa che prolungare la vita alla menzogna e ritardare il trionfo della verità. L'autore ha voluto almeno compiere un dovere verso se stesso, verso la verità e verso coloro che pensano come lui. Ha esternato le sue opinioni nettamente e senza ambagi. E se così facessero anche i furbi, i diplomateggianti, gli opportunisti (è con tali nomi che si compiacciono chiamarsi gli ipocriti e i bugiardi), si avvedrebbero – con loro stupore – che in molti luoghi sono la maggioranza, che basterebbe si contassero per essere i più forti e che sarebbe a loro facile, ed anche più vantaggioso, l'essere onesti e logici, anzichè ambigui e astuti.