Il giardino di Bianca Lancia (eBook)

Il giardino di Bianca Lancia (eBook)

Salvatore Gentile
Salvatore Gentile
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791221493795
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 29,00
Dati:
320 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il giardino di Bianca Lancia è un romanzo storico ambientato nel paese siciliano di Brolo (ME). Qui, nell'antico castello medievale tuttora esistente, soggiornarono a lungo i Lancia, aristocratica famiglia di origine piemontese che scese in Sicilia al seguito di Federico II. Dai Lancia proveniva Bianca, che dell'Imperatore fu la quarta e ultima sposa, nonché l'unica che, pare, egli abbia sposato per sincero amore piuttosto che per calcolo politico. Eppure il loro matrimonio finì in tragedia: Federico fece imprigionare Bianca, che terminò i propri giorni da reclusa. Impossibile, sulla base delle scarse fonti storiche pervenuteci, spiegare l'accaduto. È parso legittimo all'autore supplire a tali lacune con la fantasia e anche collegare le notizie storiche alle non poche leggende locali, in particolare quella che ha come protagonista Maria la Bella, anche lei di nascita nobile e anche lei tenuta prigioniera (in questo caso dalla famiglia). Maria incontrava segretamente il proprio innamorato, il quale nottetempo scalava la rocca di Brolo arrampicandosi alla lunghissima treccia di lei. La storia termina nel sangue, col giovane che viene assassinato per vendetta dal fratello di Maria, e Maria stessa che si uccide gettandosi in mare dalla rocca. Ancora oggi i pescatori sostengono di poter udire i lamenti del triste fantasma.Particolare attenzione è stata messa nel fornire al romanzo basi storiche non solo per quanto riguarda la vicenda, ma anche in merito ai luoghi, alle tradizioni, alla nomenclatura e, in genere alla vita quotidiana nel Medio Evo. Tanto che gli abitanti del posto non mancheranno di riconoscere elementi a loro famigliari, e chi del posto non è sarà probabilmente invogliato a visitarlo e scoprirlo. In questo modo si è sperato di dare al filone medievale, che tanta fortuna ha avuto nella letteratura e nella cinematografia recenti, una dignità culturale che in molte di tali operazioni troppo spesso viene purtroppo a mancare.