La soluzione dei koan zen del Mumonkan. Non dualità e libertà dall'io per la crescita spirituale verso l'illuminazione e il risveglio (eBook)

La soluzione dei koan zen del Mumonkan. Non dualità e libertà dall'io per la crescita spirituale verso l'illuminazione e il risveglio (eBook)

Claudio Patrini
Claudio Patrini
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791221444728
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Mumonkan, composto nel XIII secolo, comprende quarantotto koan ("casi pubblici") in cui sono registrati, in un caratteristico stile sintetico e diretto, degli aneddoti relativi ai maestri cinesi del periodo migliore del Ch'an, tra il VII e il X secolo. Una situazione tipica riportata nei koan era il dialogo tra maestro e allievo. Ma quelle serie di domande e risposte erano ben diverse da una normale conversazione, erano piuttosto un incontro-scontro tra due atteggiamenti mentali: quello dell'allievo, che cercava, con l'uso della ragione, di capire ciò che va oltre la ragione; e quello del maestro, che con azioni e parole paradossali e imprevedibili sbarrava la strada ad ogni tentativo di comprensione intellettualistica, per ottenere che l'allievo riuscisse a sperimentare, in maniera diretta e immediata, il contatto con la realtà ultima. È bene chiarire che lo Zen, almeno nel suo periodo d'oro, era cosa ben diversa da quello che generalmente si intende per religione. Ogni religione è caratterizzata da un insieme di credenze, di precetti e di pratiche, e dall'intenzione di volgersi ad un'entità superiore per adorarla e per invocarne l'aiuto. Niente di tutto questo è presente nei koan. Non vi si trova infatti alcuna esortazione a credere in verità rivelate, né il rispetto di particolari obblighi è ritenuto imprescindibile. Le pratiche religiose, poi, sono considerate positive, ma solo come un dato di fatto. Ci possono essere delle pratiche nella vita, ma non c'è vita nelle pratiche. Anche il riferimento ad una dimensione superiore, nei koan ha un carattere diverso che nelle religioni. Il Buddha rappresenta il più alto obiettivo verso cui indirizzare la propria vita, ma si guarda ad esso per giungere a conoscerlo e a riconoscersi uguali a lui, non per adorarlo come una divinità. Il percorso indicato dai koan non è dunque di tipo devozionale, ma conoscitivo. D'altra parte, la via dei koan non è neppure filosofica. Anzi, il pensiero concettuale è visto come l'ostacolo principale al raggiungimento della verità. Ma, se tanto la devozione quanto il ragionamento vengono scartati, cosa propongono allora i koan? I koan offrono lo spunto per una conoscenza diretta della realtà, non mediata dalle forme mentali. Tale conoscenza è possibile perché coincide con il nostro semplice essere. Non si tratta infatti di raggiungere qualcosa di difficile e di lontano, ma di uscire dalla prigione delle illusorie costruzioni mentali, per ritrovare la propria vera natura. I koan contengono vari approcci per liberarsi dalla ingannevole visione del mondo che viene costruita dal pensiero comune. Essi invitano a rigettare le strutture mentali e le modalità "normali" con cui ci siamo abituati a vedere il mondo. Nulla viene risparmiato da un'analisi radicale e priva di compromessi, perché la minima concessione alle consuetudini del pensiero concettuale significherebbe la ricaduta nell'illusione. Per questo viene detto: "Se incontri il Buddha per la strada, uccidilo!".