Uomini e problemi del Mezzogiorno d'Italia nell'Ottocento (eBook)

Uomini e problemi del Mezzogiorno d'Italia nell'Ottocento (eBook)

Ferdinando Di Dato
Ferdinando Di Dato
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791221416817
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
184 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Qualche volta bisogna cercare di sottrarsi al rumore incessante delle notizie che arrivano da ogni parte. Per capire il presente dobbiamo imparare a guardarlo di sbieco. Oppure, ricorrendo a una metafora diversa: dobbiamo imparare a guardare il presente a distanza, come se lo vedessimo attraverso un cannocchiale rovesciato. Alla fine l'attualità emergerà di nuovo, ma in un contesto diverso, inaspettato». Seguendo tali consigli storiografici, il presente lavoro affronta le tappe fondamentali e le peculiarità che portarono alla fine del Regno delle Due Sicilie e alla necessaria formazione dell'Italia unita, ma in modo particolare analizza il ruolo del Mezzogiorno nella costruzione dell'Italia contemporanea.Il libro, con i suoi limiti, vuole essere anche una critica all'uso pubblico del passato e, soprattutto, all'interpretazione della storia del Mezzogiorno con una forte ideologia legittimista, che ha fatto ritornare negli ultimi decenni una vecchia interpretazione storiografica, per la quale il crollo del Regno borbonico non avvenne per dinamiche interne, ma per la semplice conquista piemontese. Questa tendenza storiografica ha parlato di saccheggio delle ricchezze meridionali, di smantellamento delle industrie del sud al momento dell'Unità, di unificazione forzata e di disillusione delle speranze dei contadini, i "briganti partigiani", che si ribellarono alle violenze subite dagli invasori, difendendo anche la presunta identità meridionale, contrapposta a quella settentrionale. Questa tendenza storiografica, sempre restando nella scia dell'«uso pubblico della storia», ha addirittura sostenuto che i problemi economici del Mezzogiorno sarebbero nati al momento dell'Unità con la colonizzazione dei Piemontesi. Il libro, per questo, è dedicato e indirizzato ai giovani, perché si sta consolidando sempre di più un processo di distruzione del passato. Infatti, come scrisse nel 1989 Eric Hobsbawm, «la maggior parte dei giovani, alla fine del secolo, è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono».