Bancunar (eBook)

Bancunar (eBook)

Salvatore Di Tucci
Salvatore Di Tucci
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791221396508
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro vuole essere un racconto di come vivevano i ragazzi di Gaeta negli anni sessanta,attraverso la storia di uno dei tanti bancunar. Una Gaeta diversa da quella che oggi conosciamo, si viveva nei vicoli mentre i cantieri, basciammar,e San Giacomo erano i luoghi più frequentati. Vorrà anche essere un ringraziamento ai tanti uomini e donne che con grande sacrificio riprendevano la propria vita cosi pesantemente condizionata per darci una speranza di un futuro di prosperità. Salvatore Di Tucci nasce a Gaeta il 30 di agosto del 1949 da Francesco Erasmo Di Tucci e Carmina Ciano. Diplomato all'istituto nautico di Gaeta, nel luglio del 68 intraprende l'attività di navigante come ufficiale di marina mercantile. Naviga per sette anni, prima come allievo ufficiale di macchine fino a gradi superiori avendo conseguito l'abilitazione al comando di apparati navali complessi. A seguito di queste esperienze, viene assunto in una grossa centrale di produzione chimica-farmaceutica In questa azienda ricopre vari incarichi nell'ambito della produzione, manutenzione di impianti di produzione di gas criogenici. Attualmente in pensione. Impegna il suo tempo in organizzazioni di volontariato, in particolare in Fidas, federazione italiana donatori di sangue dove ricopre alcune cariche a livello regionale. Amante del il verde e dell'aria aperta, appassionato di piante, di fotografie e tecniche di colture. Felicemente sposato da oltre 40 anni, ha due figli ed è nonno di due adorabili, nipotini Giacomo e Giorgia. Fa il pendolare tra la sua amata città di origine e la città che per tanti anni è stata la sua seconda casa, finché ne avrà la forza, Dio volendo.