Forze contrapposte: integrazione del mercato interno e movimenti nazionali euroscettici (eBook)

Forze contrapposte: integrazione del mercato interno e movimenti nazionali euroscettici (eBook)

Beatrice Carbonaro
Beatrice Carbonaro
Prezzo:
€ 19,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791221377958
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’idea di un’Europa realmente cosmopolita è ancora lontana dall’essere realizzata, nonostante la moneta unica, l’abolizione delle barriere e la partecipazione di milioni di giovani cittadini europei ai programmi Erasmus. Sin dalle sue origini, l’Unione Europea ha incontrato diffidenza e scetticismo nei confronti del suo progetto d’integrazione. Lo scenario politico in Europa sta cambiando velocemente: in tutti i 28 paesi, a prescindere dalle loro diversità culturali, economiche o politiche, sta aumentando il supporto per i partiti populisti in Europa, mentre i partiti più tradizionali perdono consensi. Il referendum a favore della Brexit (ossia l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea) è un chiaro segnale di come le politiche anti-europeiste, a lungo sottovalutate, possano avere serie conseguenze per i singoli paesi membri, così come per l’intero processo d’integrazione europea. Bisogna però precisare che il caso della Brexit è un esempio estremo, nonché raro, di successo dell’euroscetticismo. L’indagine si pone qui l’obiettivo di non approfondire il caso specifico di un singolo stato membro, bensì di osservare l’andamento dei partiti estremisti ed euroscettici negli ultimi anni, cercando di far luce sulle cause principali della situazione in atto. Nonostante i partiti euroscettici non siano riusciti a consolidare una maggioranza in sede europea, è molto importante comprendere le loro dinamiche interne, in quanto capaci di influenzare indirettamente i governi e le politiche dei paesi membri. Il dissenso crescente dei partiti e dell’opinione pubblica non ha arrestato il lavoro delle istituzioni europee, anzi, proprio negli ultimi anni tale processo ha ottenuto significativi progressi. Ed è proprio questa contrapposizione, creatasi tra opinione pubblica unitamente ai partiti politici, da un lato, e le istituzioni europee dall’altro, che sarà evidenziata ed analizzata in questa tesi. Da un lato, vi è la resistenza opposta dai partiti estremisti, tanto di destra quanto di sinistra, incitati da un’opinione pubblica sempre più insofferente nei confronti di una piena integrazione europea, dall’altro vi sono le istituzioni europee che continuano incessantemente a lavorare alla realizzazione di un’Unione Europea sempre più integrata sotto il profilo economico, politico e sociale. In un mondo sempre più connesso e dinamico, grazie al fenomeno della globalizzazione, i sentimenti dell’opinione pubblica europea sono orientati più verso una chiusura ed un rallentamento di questo fenomeno globale che ha investito tanto l’economia quanto le relazioni socio-culturali. In realtà, il mercato interno europeo è lo strumento migliore di cui gli stati membri dispongono per uscire vincenti da questo lungo periodo di crisi, esacerbato dalla forte interconnessione tra i paesi, determinata dal fenomeno della globalizzazione.