Napoli in versi (eBook)

Napoli in versi (eBook)

Fausto Marseglia
Fausto Marseglia
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791221369106
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

NOTA INTRODUTTIVA DELL’AUTORE Scrivere di sè è un’impresa non facile perché l’auto percezione è un atto che raramente compiamo e tendenzialmente siamo portati ad osservare più gli altri che noi stessi. E se pure ci concediamo talvolta un po’ di autocritica siamo abbastanza indulgenti verso di noi cercando giustificazioni al nostro operato rischiando l’autocelebrazione. Perciò, anche in considerazione del fatto che questa nota introduttiva di un libro di poesie edito come premio per un concorso letterario deve necessariamente essere breve, più che di me preferisco parlare di poesia. Ognuno di noi avverte dentro di sé i sentimenti più vari che vanno da quelli istintivi dell’amore verso i propri cari a quello verso altre persone che suscitano in noi interesse o attrazione, o quello verso gli animali o altri esseri viventi come piante e fiori. Ma, oltre l’amore, ci sono la paura, la compassione, l’odio, l’orrore e tante altre suggestioni e percezioni che danno vita ad una gamma infinita di sensazioni che fanno palpitare il cuore. La stessa natura, con l’alba, il tramonto, lo sbocciare di un fiore, lo sciabordio dell’acqua del mare, panorami mozzafiato di coste frastagliate, di paesaggi lussureggianti, di cime innevate di monti e tanto altro ancora non sono interlocutori muti, ma parlano all’anima destando stupore, meraviglia, compiacimento. Di fronte a tutto questo difficilmente si resta indifferenti. Molte persone, tuttavia, lasciano decantare queste sensazioni, forse giudicandole infantili o perché prese dal vortice dei ritmi della vita moderna. Ma c’è chi ama indugiare sullo stato d’animo, chi si ferma a guardare, chi si ferma a godere lo spettacolo naturale, chi ama evocare le sensazioni facendole rivivere nel cuore e nella mente. Ed allora nasce la voglia di descrivere ciò che si prova, si vuole dare voce al proprio sentire. Si cercano parole, assonanze, rima, ritmo. Pian piano si scrivono versi. La poesia nasce spontanea, si impone, avverte e sostiene i palpiti del cuore, reclama la sua esistenza. ... Fausto Marseglia