Lambston. La tigre e la resistenza (eBook)

Lambston. La tigre e la resistenza (eBook)

Germano Capurri
Germano Capurri
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791221365795
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 5,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
64 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Fino a diciotto anni tutti scrivono poesie; dopo, possono continuare a farlo solo due categorie di persone: i poeti e i cretini”. Questa frase è ricordata famosa perché l’ha resa universale Fabrizio De André ma, in realtà, l’aveva scritta un certo Benedetto Croce, conterraneo decisamente illustre. Scrivo poesie dal 1970, sono nato nel 1957: quindi fai tu… Scherzi a parte, ho deciso di pubblicare in ebook questo libro di poesie, già su carta dal 2008, che segna un periodo lungo della mia vita e del mio desiderio di comunicare. Naturalmente le ho riviste e corrette, ma ne ho lasciato indenne la sequenza di posizionamento: mi sembra importante resti così, senza aggiunte e tagli: è un cammino. Non sto qui a spiegare cosa secondo me significhi far poesia, e farla oggi. Vale più leggere quel che ho scritto e fare in modo che tu lettore, attraverso i tuoi occhi e il tuo cuore, faccia proprie le mie cose, così come è giusto. Spiegare la poesia sarebbe un controsenso, se solo si pensa che della stessa, io medesimo, potrei dare una diversa spiegazione, secondo il momento specifico. Figuriamoci quando queste pagine diventano tue. Aldilà delle mille idee teoriche sulla poesia e sul modo di scriverla, io penso che la poesia sia un fatto umano, un evento, scritto di getto o a lungo ragionato, ma teso a esprimere un sentimento, e non parlo di retorica e sentimentalismi, raccontando sensazioni legate a uno o più eventi, reazioni ad accadimenti: questo può dirla lunga sul fatto che la poesia, nel momento in cui la leggi, sei tu che la stai scrivendo. Non ho mai avuto riferimenti, ma maestri sì, comparsi in tempi diversi nella mia testa e nel mio cuore; ne cito solo alcuni, sperando di non offendere la memoria dei mille altri: Federico Garcia Lorca, Rafael Alberti, Walt Whitman e, da ultima, ma solo temporalmente, Alda Merini.