I racconti che si fanno leggere. Angel-Selene (eBook)

I racconti che si fanno leggere. Angel-Selene (eBook)

Berardino Di Paolo
Berardino Di Paolo
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791221306897
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con ritmo narrativo stringato e scrittura chiara, Berardino Di Paolo ci offre due storie d'amore custodite fra le pagine di questo libro. Eppure "Angel" e "Selene" non sono soltanto storie d'amore che, a primo acchito, potremmo definire anacronistiche. C'è anche la confluenza, fra registri linguistici e sequenze narrative, della capacità dell'autore di dire "senza dire". Si sa che l'innamoramento trova spiegazione in una forza oscura e interna dislocata dalla razionalità – forza dalla quale Selene, la protagonista dell'omonimo racconto, non riesce a sottrarsi, così come non riescono a sottrarsi due personaggi del racconto "Angel". E' una forza misteriosa che nutre un'emozione potente, che spesso sfocia nell'amore, da Platone identificato con la follia – che è al di sopra della ragione – per cui l'amore è follia ma è anche una forma di possessività che rende schiavi o prigionieri di passioni che distolgono l'individuo da scelte razionali, talvolta destabilizzandolo e talvolta aprendolo all'entusiasmo derivante dall'esperienza della fase di innamoramento. Selene cade nella rete dell'innamoramento, dalla quale vorrebbe uscire ma la forza oscura irrazionale la trattiene e quella stessa forza s'impadronisce di Walter e i due giovani seguono il ritmo di un amore non ancora maturo, per cui, nello svilupparsi degli eventi, entrambi sono trascinati dall'ambivalenza delle emozioni, che li separa. È qui che la storia sembra assumere la caratteristica dell'anacronismo perché, calandola nell'odierna realtà, ci rendiamo conto che manca qualcosa: uno strumento che ha modificato la quotidianità, il cammino culturale, persino i sentimenti (che non sono innati) delle persone. Sarebbe stato semplice risolvere il conflitto fra i due protagonisti attraverso l'uso di un cellulare e di una chat. Oggi i rapporti interpersonali si modificano spesso in modo virtuale perché il cellulare ha assunto una funzione particolare, generando in tanti casi una mancanza di risonanza emotiva. L'autore elimina lo "strumento" cellulare – elimina quindi una tecnica che inficia le relazioni sociali, amicali, amorose – e muove i personaggi affinché mettano in moto l'apparato emotivo; ecco uscir fuori, come da un cilindro, un'accozzaglia di stati d'animo e di sofferenza che, pur con la loro natura irrazionale, si amalgamano a procedure razionali.