Uomini, popoli e giustizia. Dall'Europa di Versailles all'Unione Europea e oltre. Diplomazia, guerre e politica nell'arco di un secolo, 1919-2019 (eBook)

Uomini, popoli e giustizia. Dall'Europa di Versailles all'Unione Europea e oltre. Diplomazia, guerre e politica nell'arco di un secolo, 1919-2019 (eBook)

Francesco Randazzo
Francesco Randazzo
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220877534
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La rivoluzione bolscevica nel XX secolo mette in campo valori nuovi e li declina in forma nazional-popolare. Alla prova dei fatti, la Russia non ha retto al peso delle sue contraddizioni politiche, all’abbandono delle sue scelte ideologiche ed è crollata sotto i colpi di un capitalismo che ha saputo accrescere nel tempo la sua forza a discapito del modello primigenio sovietico. L’Europa, figlia del riassetto versagliese del 1919, vede il sorgere prima di latenti autoritarismi divenuti pian piano reali, e poi di una guerra atroce che non risparmia sofferenze e miseria che si trasformerà ben presto in una contrapposizione est-ovest acuitasi sul finire degli anni Ottanta per poi implodere nel 1989. Il ciclo si apre nel 1919 e si chiude con le stesse cifre poste in ordine diverso, il 1991. Oltre settant’anni in cui teorie e pratica si sono succeduti a colpi di eventi che hanno segnato le coscienze e incusso alla storia sterzate, talvolta, ma non sempre, anacronistiche. Le due potenze antagoniste, Stati Uniti e Unione Sovietica si sono ritrovate alle prese con una guerra “fredda” pronta a riscaldarsi alla prima occasione di scontro, fosse di natura ideologico, politico o sociale. In quest’arco di tempo, sullo sfondo di tale scenario, si alternano momenti di storia mondiale che difficilmente riuscirebbero a essere compresi senza tener conto delle caratteristiche di politica estera delle due superpotenze. In un’Europa in preda all’ennesima crisi di identità post-bellica si affacciano così teorie nuove che preludono all’Unione dei paesi occidentali secondo modelli e schemi proposti da politici europei teorici dell’unione economica, politica e monetaria del nuovo continente europeo. Francesco Randazzo è professore Associato di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Da diversi anni collabora con l’Archivio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito di Roma di cui è stato consulente. Autore di svariati studi e monografie sui temi della Russia tardo-imperiale, collabora scientificamente con istituzioni accademiche italiane e straniere tra cui l’Università Statale di San Pietroburgo, l’Università di Targu Mures in Romania, il Centre d’Études Slaves dell’Università La Sorbonne di Parigi, l‘Università di Granada e l’Università “A. Moro” di Bari. È coautore della trilogia Andrà tutto bene? [Edizioni Libellula, 2020]. Tra le sue pubblicazioni più recenti From Moscow to Rome: Italian-Soviet Relations from 1943 to 1946, Cambridge,Cambridge Scholars Publishing, 2019;La guerra civile in Russia nei documenti militari e diplomatici italiani 1918-1922, Libellula, Tricase, 2019;Zarstvo and Communism. Italian Diplomacy in Russia in the Age of Soviet Communism, Cambridge,Cambridge Scholars Publishing, 2018. Con scritti di Mireno Berrettini, Dario Biocca, Nicola Cristadoro, Cesare La Mantia, Lorenzo Medici, Raffaele Nocera, Francesco Randazzo, Valentina Sommella, Paolo Wulzer.