Blockchain & agrifood (eBook)

Blockchain & agrifood (eBook)

Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: IBNO
Codice EAN: 9791220854719
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’innovazione digitale è una leva strategica per il settore agroalimentare italiano, in grado di garantire maggiore competitività a tutta la filiera, dalla produzione in campo alla distribuzione alimentare. Adottando una prospettiva ecosistemica, è possibile individuare un’ampia varietà di attori coinvolti, ivi inclusi i soggetti economici che garantiscono il trasporto e la logistica, i fornitori di mezzi tecnici per l’agricoltura e di beni strumentali, gli addetti alla promozione e alla pubblicità etc. All’interno di questa rete, la condivisione delle informazioni è una condizione essenziale per attuare un coordinamento pieno delle attività tra i diversi attori e garantire la costituzione di un ecosistema ben strutturato e interconnesso. Se si guarda, tuttavia, al contesto agroalimentare italiano, il risultato è quello di un sistema ancora costruito e gestito sulla base di una mera logica di filiera, nella quale i dati di conformità nonché la documentazione alimentare (es. sicurezza, provenienza dei prodotti) sono spesso archiviati su database cartacei o privati. La sicurezza alimentare può trarre molteplici vantaggi dalla tecnologia blockchain (Esmaeili et al., 2020) Sulla base di tali premesse, il presente report ha l’obiettivo di fornire un’analisi puntuale e dettagliata delle principali esperienze di sviluppo di soluzioni blockchain in ambito agroalimentare. Al fine di comprendere al meglio lo scenario che si sta delineando in Italia, l’Osservatorio IBNO (Italian Blockchain National Observatory) indaga sulle evoluzioni del fenomeno blockchain nel settore agroalimentare, attraverso una metodologia di ricerca basata sull’analisi di casi studio reali, e attraverso un confronto con esperienze internazionali. Nella seconda metà del 2020 è stata condotta un’analisi qualitativa su un campione di 30 imprese operanti nel business agroalimentare. A conclusione della prima fase di interviste e sulla base dei risultati emersi, è stata sviluppata un’analisi in profondità di 10 case nazionali e 5 case internazionali finalizzata a individuare best practices. Autori: Adriana Carotenuto Erica Del Vacchio Tiziana Russo Spena Cristina mele Coordinatori IBNO: Cristina Mele Tiziana Russo Spena Luigi Di Benedetto Pietro Azzara Jessica Maria Rota