Piccole narrazioni (eBook)

Piccole narrazioni (eBook)

Anna Ferrari
Anna Ferrari
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220850353
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli otto racconti di questa raccolta condividono il pensiero di George Eliot contenuto nell’epigrafe: così come al mondo ci sono grandi personalità, esistono pure persone comuni meritevoli di altrettanta attenzione. Persone come te, come me, come tutti. I racconti hanno ognuno uno stile differente, sebbene appartengano al mio genere che chiamo il reale fantastico. Non tutto è spiegabile, semplicemente è lì da osservare, con il cuore e la mente libera, e per comprenderlo dobbiamo per un attimo sospendere coscientemente l’incredulità, assumere un atteggiamento poetico verso l’esistenza. Questo sottintendono i racconti, come omaggi a una condizione esistenziale più ampia, più aperta, che invita a guardare sopra le righe e trovare il senso anche quando questo sembra assente Il racconto d’apertura, Black and White, ritrae le vite di due compagni di gioco che sembrerebbero male assortiti, un cane, White, e una gatta, Black. In realtà sono due esseri meravigliosi che amano, soffrono, sono grati, dispettosi, vivono inconsapevoli dell’enorme regalo che fanno ai loro “genitori” umani, semplicemente esistendo. La bambina sull’autobus torna indietro negli anni, a quando la protagonista era bambina, a un episodio che l’ha segnata a fondo emotivamente, il cui ricordo non è tanto visuale, quanto interiore e affettivo. Libero arbitrio è un racconto gotico: uno specchio maledetto, il diavolo, la malvagità fine a se stessa, vittime incredule. Tutto accade senza un motivo, come a dire che il male esiste e può disporre degli esseri umani a suo piacimento. Macbeth. Storia di un folle è costruito sulle orme dalla tragedia Shakespeariana, Il fantastico ha una parte importante in Macbeth: le tre streghe enunciano profezie che renderanno folle il valoroso soldato. Anche nel racconto il fantastico piega a sé i destini dei protagonisti che giocano la loro vita sul più futile dei sentimenti umani: l’ambizione fine a se stessa. Ricordi è un viaggio delicato nella mente della narratrice, in un momento di solitudine, in cui ella si perde in pensieri tra loro slegati, che tuttavia hanno un tema comune: la natura dei ricordi e quanto di noi stessi sia materia da ricordare. Undicesimo comandamento: non giudicare narra con disillusione il mondo della scuola: incomprensione, gelosia del proprio ruolo, indulgenza verso genitori e studenti, oggi i “clienti”, spezzano l’equilibrio di una brava insegnante che è anche una suora. Tali sono la tristezza, la delusione che la protagonista patisce che empaticamente questi sentimenti penetrano nel lettore, e la loro potenza è pari all’abbandono della speranza in un mondo migliore. Non tutti i racconti, così come la vita, possono avere un happy ending. Una mamma introduce una nota di gioia. Un comune colloquio scolastico diventa occasione di crescita reciproca tra la mamma e la professoressa. La madre capisce come misurarsi con i propri limiti, e di riflesso l’insegnante diventa pienamente consapevole delle decine di individualità che ci sono in una classe. La professoressa avverte che la presenza della scuola dovrebbe manifestarsi proprio nell’avvicinarsi a ciascuno di loro nel modo migliore per aiutarli a crescere, emotivamente e intellettualmente, andando oltre la burocrazia, l’interesse personale, l’egotismo. La collezione si chiude con E comunque… quel che deve accadere, accade, un’altra storia gotica, sulle orme del grande E. A. Poe, in cui mistero e suspense si alternano suggestionando l’attenzione dei lettori.