Il giro dei soldi. Storie di merci, fabbriche e denaro (eBook)

Il giro dei soldi. Storie di merci, fabbriche e denaro (eBook)

Bellin Monica Paterno Nadia Aiolfi Anna 
Bellin Monica Paterno Nadia Aiolfi Anna 
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220845014
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Trattare con i bambini temi inerenti all’economia può sembrare inusuale o complesso, ma le esperienze qui documentate mostrano come in realtà tutto si possa proporre, senza banalizzare, a misura di bambino perché gli argomenti trattati riguardano la quotidianità di adulti e bambini: la produzione e la distribuzione di merci, le caratteristiche odierne di vari tipi di lavoro – con sguardi anche sul passato – il bilancio di famiglie e imprese, con piccole esperienze anche dei bambini stessi, le relazioni con le banche, i diversi mezzi di pagamento... Partendo e ritornando alle conoscenze iniziali dei bambini e delle bambine, si propongono possibili percorsi sperimentati alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria, che potrebbero essere ulteriormente sviluppati, a un livello formale più alto, alla scuola secondaria. I contesti di esperienza sono allestiti a scuola e fuori, con la collaborazione di genitori esperti del loro lavoro, commercianti, gestori di imprese artigianali... Le attività proposte stimolano i bambini a raccontare, verbalizzare in forma scritta, produrre schemi e rappresentazioni grafiche delle esperienze, e, anche, a mettere in scena situazioni tipiche come quella della banca. Lo scopo principale di questo percorso, infatti, è quello di fornire strumenti, cognitivi ed etici, per una migliore comprensione e consapevolezza della realtà dal punto di vista dell’economia, e costruire quindi contemporaneamente competenze disciplinari e di cittadinanza.