C'era una volta a Cerchio. Lettere al figlio emigrato (eBook)

C'era una volta a Cerchio. Lettere al figlio emigrato (eBook)

Di Mattia AlinaSancetta Constance
Di Mattia AlinaSancetta Constance
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220843508
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Abruzzo, 1910. I lavori di prosciugamento del Lago di Fucino sono terminati da qualche decennio e la popolazione di Cerchio, dopo aver abbandonato barche e reti da pesca, ha imparato a lavorare la terra acquitrinosa emersa dalle acque, ma anche a conoscere i soprusi della nuova signoria fondiaria che detta legge sul territorio. Cerchio come Fontamara. Un dipinto vecchio di un secolo in cui si snoda tutta l’esistenza di A****ntonio Vasquenz, contadino caduto in disgrazia che sa scrivere, sa leggere, sa fare i conti, ma non ha difese contro preture, avvocati, rappresentanti dei Torlonia e uomini di malaffare, e ben presto finisce nelle mani di strozzini e usurai per far fronte agli onerosi affitti delle terre rubate al lago e alle tasse e sovrattasse di ogni genere che si spartivano gli uomini del nuovo feudo. La sua unica fonte di sostegno è quel figlio che scava carbone in Pennsylvania e che riesce a trovare il tempo di scrivere poesie alla sua Marietta, rimasta ad attenderlo in paese. Quaranta lettere, per un totale di 25.000 parole, attualmente archiviate presso la Western Reserve Historical Society di Cleveland, Ohio, che fanno di Antonio il testimone più rappresentativo di tutta la sua epoca e che tracciano uno scenario fondamentale per la conoscenza antropologica dell’entroterra italiano. Pubblicate per la prima volta negli Stati Uniti da Constance Sancetta, ricercatrice scientifica e presidente della Italian American Cultural Foundation, e rielaborate per l’Italia dalla giornalista e scrittrice Alina Di Mattia, che nei luoghi di Antonio ci è nata e cresciuta, raccontano la storia di una famiglia che ha attraversato immani tragedie personali e collettive non dissimili da tante altre che ancora oggi ci circondano e che, nonostante tutto, ha cercato di vivere la vita con dignità e nel migliore dei modi possibili.