Dal mio punto di vista. Vol. 2 (eBook)

Dal mio punto di vista. Vol. 2 (eBook)

Tino Sabaschi Dini
Tino Sabaschi Dini
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220807760
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Dal mio punto di vista” è stato il mio primo sfogo personale riguardante la situazione sociale, politica ed economica dell’Italia negli ultimi vent’anni: più esattamente dalla discesa in campo di Berlusconi fino al 2017. Ora ho sentito il desiderio di ripetere questa esperienza; di certo non per convincere qualcuno o perché capace politologo sicuro della bontà delle mie riflessioni ma, anche questa volta, per esercitare una specie di diritto di replica, sempre tra il serio e il faceto. Nel 2018, si sono tenute le elezioni politiche, vinte da nessuno; gli unici partiti ad aver ottenuto un discreto successo sono stati Lega e Movimento 5 Stelle. Assieme costituivano una forte maggioranza parlamentare e, spinti anche da media e opinione pubblica, hanno deciso di dar vita a un Governo sulla base di un programma, in teoria, condiviso, nonostante le loro profonde differenze ideologiche. L’esperimento, presieduto da Conte e guidato da due leader, Matteo Salvini per la Lega e Luigi Di Maio per i 5Stelle, è durato poco più di un anno; poi, Salvini ha deciso di far cadere il suo stesso Governo. Scelta dovuta ai problemi nati in seno alla Lega, all’impopolarità che l’imminente finanziaria avrebbe potuto causare al Leader leghista e a una strategia politica personale. Sta di fatto che, per impedire una crisi e tornare al voto, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle hanno accettato di formare un nuovo esecutivo presieduto sempre da Conte: esperienza che durerà quasi un anno e mezzo. Che le cose potessero precipitare all’improvviso se n’era avuto sentore quando, a pochi giorni dalla formazione del nuovo governo, Matteo Renzi aveva annunciato la sua fuoriuscita dal Pd, portandosi dietro circa quarantasei parlamentari, per fondare un suo partito, denominato “Italia viva”. Per non alimentare sospetti sulle sue reali intenzioni, il leader della nuova formazione aveva garantito che non avrebbe fatto mancare il sostegno al governo Conte. Tuttavia, l’esperienza ci ha insegnato che l’affidabilità non è mai stata un pregio di Renzi; il resto è attualità.