La guardia rossa racconta. Storia del Comitato Operaio della Magneti Marelli (eBook)

La guardia rossa racconta. Storia del Comitato Operaio della Magneti Marelli (eBook)

Emilio Mentasti
Emilio Mentasti
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791220383240
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
144 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La storia operaia degli anni Sessanta e Settanta è stata al centro dell'attenzione subito dopo la fenomenale esperienza dell'"autunno caldo". Anche da più posizioni, molte volte divergenti sull'obiettivo finale, si arrivava comunque alla conclusione che il vero protagonista di ogni trasformazione riformista o radicale in Italia dovesse essere la classe operaia. A cavallo degli anni Ottanta però, una volta determinatasi la sconfitta politica degli operai, i riflettori si sono spenti e tutta l'attenzione degli anni precedenti è svanita nel nulla, così oggi capita raramente di trovare ricerche, articoli, libri e documenti sulle lotte operaie dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Settanta Una delle esperienze più interessanti di quel periodo è quella vissuta dal Comitato operaio della Magneti Marelli di Crescenzago, fabbrica tra Milano e Sesto San Giovanni, che alla metà degli anni Settanta è stata protagonista dell' "estremismo operaio" italiano. Fondamentale è la sua collocazione storica: nasce qualche anno dopo l'"autunno caldo", quando la crisi economica è ormai esplicita e le necessità di ristrutturazione del complesso industriale italiano sono palesi così come la volontà di restaurazione dell'ordine nelle fabbriche. La forza operaia è ancora determinante ma meno coesa sulle parole d'ordine e, schiacciata tra "compromesso storico" e rivoluzione. Molte volte sceglie il disinteresse. È nel pieno della ristrutturazione industriale, periodo estremamente difficile, di passaggio, che il Comitato si forma, rivendicando in pieno tutto il recente passato di egualitarismo e rifiuto della delega, di classe operaia capace di organizzarsi autonomamente. In questo periodo sono molte le esperienze di organizzazioni autonome che nascono nelle fabbriche, ma poche quelle che esprimono la forza del Comitato Marelli; nell'area milanese solo l'Assemblea autonoma dell'Alfa Romeo può vantare un'incidenza maggiore all'interno dell'azienda e per trovare qualcosa di simile si deve tornare indietro al Cub della Pirelli del 1968. La prima parte del libro è dedicata alla storia della società Magneti Marelli che risulta fondamentale per comprendere la situazione operaia in fabbrica. Le due parti successive sono il risultato vero e proprio della ricerca. Una ricostruisce in sintesi le lotte condotte dagli operai della Magneti Marelli di Crescenzago tra la fine della seconda guerra mondiale e il 1972, l'altra ripercorre l'attività del Comitato operaio fin dalle sue origini.