|
La sepoltura nella storia. Analisi del procedimento di sepoltura e del processo di tanatometamorfosi. Culto dei defunti (eBook)
|
|
La sepoltura nella storia. Analisi del procedimento di sepoltura e del processo di tanatometamorfosi. Culto dei defunti (eBook)
|
Scanga Chiara, Scanga Nicola
|
Scanga Chiara, Scanga Nicola
|
|
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
youcanprint |
Codice EAN:
|
9791220370356 |
Anno pubblicazione:
|
2021 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 214 p. |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Il testo in oggetto, composto da 215 pagine e 360 fotografie, interpretra la sepoltura nella storia, l'analisi del procedimento di sepoltura e del processo di tanatometamorfosi, estendendosi al Culto dei defunti. Tenta di esprimere una indagine documentata circa le attenzioni che l'uomo, fin dalle sue origini, ha rivolto ai defunti. Individui che da un sonno apparente, sicuramente incomprensibile per i primi uomini, non si sarebbero più svegliate e che se non seppellite, sarebbero diventate preda di rapaci o di animali selvatici. Si è voluto proteggere il cadavere, e conseguentemente la sua anima, e il primo metodo è stato di certo il cumulo di pietre. Mano a mano si sono creati riti, e ogni società si è creato il proprio, anche se i processi raggiungono un fine comune: la protezione del defunto. Nel testo si procede, quindi, con un escursus su alcune modalità di seppellimento, dal cumulo, appunto, alla fossa, dalla tomba a cassa, agli imponenti mausolei, all'incenerimento, ai riti del commiato. La religione egizia arriva a divinizzare il faraone, con l'imbalsamazione ne preserva l'integrità e lo rende eterno, edificandogli grandiosi edifici: dalle mastabe alle piramidi. Nella visione storica ci si sofferma in via generale sulla evoluzione dei sarcofagi, in capitoli specifici le attenzioni sono poste sulla Tomba del tuffatore di Paestum, i sarcofagi degli sposi del Louvre e di Villa Giulia, sul sarcofago del vescovo Maggi di Brescia, sulla seconda sepoltura, l'uso degli scolatoi e della mummificazione, l'imbalsamazione. Attenzione particolare verso il culto dei morti, riferito alle località del napoletano e al Regno delle due Sicilie, nonché ai riti legati alla purgazione delle anime penitenti, ai riti apotropaici e di scongiura. Si chiude, infine, con l'intervento da parte di Napoleone con l'editto di Saint Cloud, preceduto dalle considerazioni di Scipione Piattoli che nel 1774, nel suo "Saggio intorno al luogo del seppellire" esprime le sue considerazioni per promuovere la realizzazione di un cimitero a Modena. Testo di un certo successo, che ricoprì un ruolo importante nell'ambito della riforma delle sepolture e della realizzazione dei cimiteri moderni. Editto, quello di Saint Cloud che sviluppò poderosi dibattiti anche di tipo letterio, perché imponeva l'uso dei cimiteri fuori dai luoghi abitativi. Sicuramente il testo più noto è quello del poeta Foscolo: i "Sepolcri", oltre agli appena citati "Sepolcri" sono evidenziati passaggi letterari nella storia, che vanno da Omero a Stazio, da Montale con le "Latomie" fino alla canzone del cantautore Guccini con "L'albero e io" con cui si chiude il saggio.
|
|
|