Pianto rituale tra Nibbiano e Satriano, stanotte. I Girifalch. Vol. 2 (eBook)

Pianto rituale tra Nibbiano e Satriano, stanotte. I Girifalch. Vol. 2 (eBook)

Stepor Marqu
Stepor Marqu
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791220342377
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quarant'anni dopo, doppiando Dumas…«I Girifalchi, in quel tempo, non esistevano più, dormivano, per così dire, sulla collina. Vivi erano vivi, morto era lo spirito, sebbene immortale.» I luoghi non ci sono più («In questi ultimi quarant'anni sono spariti tutti i bar e gli spacci di montagna, i sali & tabacchi, le cabine telefoniche, le osterie, le trattorie») ed anche il tempo presente sembra essersi ritirato in disparte. La stessa voce narrante presto tradisce il suo statuto: non è, come ci si attenderebbe, quella del superstite post catastrofe, finzione letteraria per eccellenza; e non è neppure quella oracolare del flusso di coscienza modernista. No, all'apologetica girifalca provvede un'entità aliena e immune dall'umano genere, sebbene di esso al corrente: è il luogo appartato (il fiume, il bosco, la valle, la montagna, la cavità di una quercia che sia). Per esso, con esso e in esso le epoche del mondo, il futuro remoto come il passato mitico dell'origine si danno appuntamento alla medesima ora. Nella simultaneità luminoso-tenebrosa baluginano il re della foresta, il parricida arcaico, il generale africano, il martire proto cristiano, il santo medievale, i monaci pacifisti e il trafficante di armi di distruzione di massa; per esso, con esso e in esso i Girifalchi dispersi vengono richiamati con la forza ai loro doveri funebri. Per radunarli si mobilitano pattuglie di poeti novecenteschi in mimetica: si tratta di celebrare la più numinosa liturgia funebre che la storia (della letteratura) ricordi: numinosa perché non si sa bene a chi appartenga, stanotte, la mummia portata a spalla nella foresta dai dodici poeti necrofori e psicopompi. Tutto converge verso una dolosa, scabrosa, parodistica Notte di Valpurga tra Nibbiano e Satriano: una seduta di laurea, che si svolge in contumacia del laureando, e nella quale si discute dell'opera inedita I Girifalchi e se ne vagliano le presunte e presuntuose ascendenze letterarie (da Goethe risalendo a Ovidio), si trasforma in uno sguaiato, debordante, onirico rito delle esequie. Se il volume primo de I Girifalchi era la parte storiografica e degli dei superi, ed aveva una data e un anno certi; questo secondo volume rovescia la prospettiva ed è la parte metastorica o catastorica, quella delle divinità infere, e la data è stanotte, ora, sempre, e quindi mai, non ancora. Pianto rituale tra Nibbiano e Satriano, stanotte ospita la più devota, santa, sacrilega, dissacratoria e riconsacratoria liturgia del trapasso e del congedo.