La Costituzione italiana in francobolli (eBook)

La Costituzione italiana in francobolli (eBook)

Lucia Grazia Coviello
Lucia Grazia Coviello
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791220339544
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sono numerosi i libri che hanno saputo valorizzare la capacità unica del francobollo di raccontare, con immediatezza e, per capillarità di diffusione, a una grande massa di pubblico, la geografia e la storia del mondo, guardando in grande, o più semplicemente di una Nazione. Sui francobolli, per citare le parole del noto filatelico Enzo Diena, «si possono trovare tracce di tutti quei fattori che, collegati tra loro, e proiettati nel tempo, formano la storia di un Paese» (Diena, Un secolo di francobolli italiani, Cappelli, 1966, p. 6) e, aspetto non secondario, nel ricordare e celebrare grandi eventi e uomini del proprio passato, o specificità di un territorio, favoriscono il consolidamento tra la popolazione del vincolo di appartenenza a una medesima comunità nazionale. L'originalità del presente lavoro, che si avvale dei francobolli emessi dallo Stato italiano dall'Unità ai giorni nostri, consiste nell'aver associato la potenzialità espressiva del francobollo alla Legge fondamentale della Repubblica italiana. Con quale risultato? Fatta eccezione per quegli articoli che hanno goduto di specifiche emissioni, basti qui citare, a titolo esemplificativo, l'articolo 53, a spiegare larga parte della Carta costituzionale è proprio quel complesso agire umano succedutosi in Italia nel corso dei millenni. Quel che si ricava da questa corrispondenza è sì un libro di storia, corredato di apposite note in cui trovare informazioni che meglio contestualizzino gli eventi e i personaggi riprodotti sul francobollo e li armonizzino con l'articolo di riferimento, ma soprattutto un dialogo, complesso e ancora in fase di scrittura, tra la Carta, l'Italia e gli italiani.