È tempo di anarchia (eBook)

È tempo di anarchia (eBook)

Marco G.
Marco G.
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791220337380
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I libri di storia sono pieni di guerre, di genocidi e di immani atrocità, tutte giustificate da ipotetiche migliorie a beneficio dell'umanità che alla fine sono state prerogativa di una ristretta cerchia di auto-eletti. Chi ha avuto l'interesse a mantenere sotto controllo le popolazioni ha presentato l'anarchia come portatrice di caos, disobbedienza e illegalità, celando abilmente che senza l'apporto di queste non si sarebbero potuti ottenere i diritti fondamentali della nostra attuale "società civile". Essere anarchici significa smettere di considerare se stessi, e nel peggiore dei casi qualcun'altro, il centro dell'universo, a favore del più esteso concetto di comunità, infrangendo se ne fosse il caso, quelle regole che rappresentano l'attuale sistema di ingiustizia legalizzata. Nello svolgersi del saggio verranno evidenziate le problematiche insite nella società attuale, ogni istituzione viene analizzata da un punto di vista anarchico, privo cioè di ogni influenza politica e/o religiosa, evidenziando le criticità che stanno portando l'umanità ad una lenta e inesorabile fine. Questo saggio non vuole imporre un pensiero politico, ma solo fornire degli spunti, secondo i dettami della filosofia anarchica, su cui meditare e con cui, magari, costruire una società che sia realmente civile. Se siete fondamentalmente ancorati al vostro stile di vita, alle vostre camice firmate, alla fuoriserie parcheggiata nel vialetto, è probabile che questo libro non faccia per voi, ma se siete dell'avviso che sia arrivato il momento di fare qualche cambiamento potreste considerare questo libro come uno spunto su cui meditare e perché no ad una possibile strada da seguire. Quale sia la giusta VIA in verità non ci è dato saperlo, ciò che però si dovrebbe intuire è che proseguire su questa strada difficilmente porterà a risultati diversi e/o apprezzabili. "... tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità; che per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qualvolta una qualsiasi forma di governo tende a negare questi fini, il popolo ha diritto di mutarla o abolirla ..." (Costituzione Americana).