Logica sulla base di principi generali (eBook)

Logica sulla base di principi generali (eBook)

Rosanna Festa
Rosanna Festa
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791220333603
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Più che parlare di livelli di minore complessità si può parlare di livelli bivariati (sistemi a due livelli) e livelli notevoli ."La finalità fu eliminata senza troppe difficoltà dalla fisica, Ma è stato sempre più difficile eliminarla dalla biologia". Basti pensare alle funzioni teleonomiche nella biologia molecolare. Ciò non esclude l'interazione con altri pezzi della realtà, ma neanche le relazioni simili. La profonda connessione della finalità con la teoria dei sistemi complessi ha portato a una rivalutazione del finalismo. La teoria della complessità non è solo rilevante a livello metodologico, ma costituisce una "nuova scienza" che riguarda tutti i campi della scienza e sintetizza la struttura della scienza stessa, dalla chimica alla fisica, dalla cibernetica alla psicologia. La filosofia meccanicistica è interna alla filosofia dei sistemi con l intento di ripensare l universo come processo di stati complessi (non entità, il che sembra riduzionistico)ma perché il sistema di materia non è stazionario, ma in movimento (entità complessa significa che l'universo è semplicemente riducibile a forme gerarchiche complesse, ma il movimento e l'esistenza di processi fa si che si creino a livelli di processo altre leggi della complessità. "Il concetto di struttura molecolare non si esaurisce nelle relazioni spaziali tra gli atomi ed è sicuramente fondamentale includervi aspetti dinamici". Il metodo scientifico quindi va da se che nel momento teorico/esplicativo, cioè la formulazione per ipotesi di una teoria o legge matematica (la legge "spiega" i dati osservati, indicando come si svolge costantemente il fenomeno studiato).consiste nella formulazione logico-matematica del fenomeno nelle sue interconnessioni sistemiche. In realtà il fenomeno non deve essere ridotto, ma deve essere individuato come un livello di complessità del sistema generale e da questo dipendono la convalida-verifica sperimentale. Quasi mai è possibile fare una verifica empirica di un sistema senza attingere dati da un sistema più generale o da un sotto-sistema. In questo senso il monismo metodologico è ammissibile se ammette questo slittamento da un sottosistema a un sistema più generale e viceversa, per il fatto che anche la semplice legge matematica dei dati è un sistema aperto, che cresce in sistemi più complessi e che decresce in sistemi meno complessi