Note a piè di lapide. I Girifalchi. Vol. 1 (eBook)

Note a piè di lapide. I Girifalchi. Vol. 1 (eBook)

Stepor Marqu
Stepor Marqu
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791220331593
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quanto a riti del congedo, siamo un po' scarsini, ultimamente, e non è colpa della pandemia. Lo eravamo da prima. I morti, come ci ricorda Arminio, ci inviano cartoline, che non leggiamo più. Stepor Marqu trascrive qui per noi la cartolina che l'io narrante riceve il pomeriggio del non funerale. «Da un punto di vista più generale, non c'era nessun funerale, e, bara a parte, non c'era neanche il morto. Neppure la Morte era presente, sebbene fosse l'unico assente giustificato, perché era morto da anni. Era un non funerale.» Se le cose stanno così, allora dare sepoltura significa disseppellire la memoria. «Il colpo della bara a terra / è una cosa perfettamente seria», scrive Machado nella poesia En el entierro de un amigo. Ma se a (non) morire è l'amico dell'infanzia e della prima, bruciante, incandescenza, colui che è il depositario di un segreto inconfessabile, perso poi di vista nelle nebbie e nei rigori invernali della vita adulta, siamo sicuri che il colpo della bara non sia, anche, perfettamente derisorio? Tra agiografia e sacrilegio, tra ilarità (molta) e tragedia (abbastanza), Note a piè di lapide è un'anabasi epigiocosa attraverso le macerie di una comunità assente e latitante, quella dei Girifalchi, colti nelle loro giovanili e boriose zuffe teoretiche e nella loro febbrile ed alcolica inoperosità in un anno, il 1989, in cui «le parole che erano state incatenate dal secolo breve si trovano libere, e non sanno cosa fare e dove andare». L' Io narrante cede la voce a un Noi corale. Tuttavia, non «siamo nel cuore dell'ennesimo romanzo di (de)formazione tondelliano, anche se non emiliano. Niente di tutto ciò. Non solo perché non c'era la Via Emilia lì, e non c'erano neppure i sobborghi post-pasoliniani»: siamo altrove, e siamo a bordo della macchina mitologica, giacché Stepor Marqu, in un'operazione letteraria, di cui qui presentiamo il primo volume, esplicitamente e spericolatamente debitrice a Doktor Faustus di Thomas Mann, a cominciare dal nome dell'eroe ilarotragico, erige il contraltare maschile all'amico geniale, figura archetipa, indistruttibile presenza, tanto demonica quanto angelica, che ciascuno di noi si porta dentro dall'origine mitica dell'infanzia e fino ai piedi della lapide. «Mentre vado componendo questo requiem, stanno sul mio tavolo tre libri, dai quali traggo ispirazione per andare avanti [...]. Uno è di un tedesco, uno di un polacco e il terzo di un americano. Ce ne sarebbe anche un quarto, di un ungherese, ma è troppo mitteleuropeo per essere adatto allo scopo. Ma nessuno di essi sostituisce il libro che davvero mi servirebbe, la vita di un santo o un libro di un profeta della Bibbia.»