|
Il marketing dei sistemi complessi (eBook)
|
|
Il marketing dei sistemi complessi (eBook)
|
Massimiliano Mazzer
|
Massimiliano Mazzer
|
|
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
youcanprint |
Codice EAN:
|
9791220329385 |
Anno pubblicazione:
|
2021 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | 116 p. |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Che cosa e' un Sistema Complesso?
Un
Sistema può essere definito come un insieme di elementi (individui,
imprese,
mercati) in relazione tra loro che agiscono come un'entità singola. Gli
elementi di un sistema poiché sono tra loro, in qualche misura,
collegati da una grande varietà di legami, si influenzano e si
condizionanano reciprocamente.
Nei
Sistemi organizzati, come i mercati finanziari ad esempio, non è
possibile
analizzare il tutto come la semplice somma dei suoi componenti, in
quanto di fronte a manifestazioni di complessità, tipica dei mercati, è
lecito considerare il sistema da un punto di vista globale.
Un sistema è, quindi, costituito da una grande varietà di elementi, di connessioni
e di correlazioni tra le parti e ogni elemento di un sistema possiede funzioni specializzate.
I Sistemi Complessi, quindi, sono costituiti da elementi
eterogenei che si influenzano localmente; ogni elemento che appartenente
al sistema interagisce con gli altri e, da queste interrelazioni
locali, emergono fenomeni globali complessi, che non sono
ipotizzabili ex ante, anche se si conoscono i singoli elementi e i
legami che intercorrono tra loro.
Il
Marketing è un scienza economica che si occupa dello studio descrittivo
del
mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato e degli
utilizzatori con l'impresa, tuttavia esistono delle peculiarita'
intrinseche tra beni e servizi che determinano delle sfide di management
particolari. I servizi tendono ad essere più eterogenei, intangibili
e difficili da valutare rispetto ai prodotti.
Il
marketing digitale, è stato introdotto nel 2006 anno in cui l'economia
ha
iniziato a manifestare i primi segnali di calo e le prime avvisaglie
della crisi che poi sarebbe esplosa negli anni seguenti. Utilizza
elementi semplici ma potenti come email, pubblicità online, blog e siti.
A
differenza del Marketing dei Servizi semplici, che includono tutte le
attività
economiche il cui output non è un prodotto fisico o un manufatto, ma
viene generalmente consumato nel momento in cui viene prodotto e
fornisce del valore aggiunto intangibile al primo acquirente, e del
Marketing dei Prodotti di massa è focalizzato esclusivamente
a far conoscere alle persone il prodotto messo sul mercato dall'Azienda
piuttosto che l'attività nel suo complesso: il processo include il
posizionamento del prodotto, il pre-lancio, il lancio, il post-lancio e
l'analisi
Il
Marketing dei Sistemi complessi vuole fornire al professionista della
vendita
gli strumenti per valutare dettagliatamente, con precisione ed in ogni
sua fase lo stato e l'esito previsto della negoziazione dal suo nascere
alla firma del contratto da parte del Sistema di Acquisto. Recentemente
ci si adopera in Azienda ad applicare il
pensiero sistemico al Marketing tradizionale per posizionarsi in
maniera distintiva nella mente dei prospect e dei clienti.
Tuttavia, per rispondera compiutamente dobbiamo considerare alcune definizioni
economiche "un sistema complesso è a sua volta costituito da altri
sistemi: gli elementi che lo costituiscono non sono elementi semplici,
ma sono a loro volta sistemi; il tutto in una sorta di "vertigine" di
sistemi dentro sistemi intrecciati tra loro che
si influenzano reciprocamente, in una gerarchia sistemica molto diversa
nella circolarità delle relazioni di causa-effetto dalle gerarchie a
cui siamo abituati"
(Steve Johnson, La nuova scienza dei sistemi emergenti (Garzanti, 2004), 16).
Il
testo, sviluppato sul campo, ed oggetto di formazione interna per
numerose
reti di vendita locali ed internazionale, identifica gli attori
coinvolti attivamente e passivamente nei Sistemi di Vendita e di
Acquisto acquisto di beni industriali o immateriali e li colloca con
precisione nella gerarchia di riferimento, analizzando le
loro motivazioni psicologiche nel processo di acquisizione.
|
|
|