Cicerone e la poesia omerica: aspetti della ricezione del poeta a Roma (eBook)

Cicerone e la poesia omerica: aspetti della ricezione del poeta a Roma (eBook)

Patrick Manuello
Patrick Manuello
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791220324274
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'analisi della fortuna di Omero nella produzione letteraria di Cicerone si inserisce nella complessa questione relativa alla penetrazione della cultura greca a Roma nella tarda Repubblica. Se ancora all'epoca di Catone e di Mario nell'ambito della vita pubblica un uomo politico poteva ostentare un certo disprezzo nei confronti della cultura greca, all'epoca di Cicerone un simile atteggiamento doveva apparire anacronistico o almeno ridimensionato dall'importanza e dal prestigio riconosciuto alla cultura ellenica. A partire dalle grandi vittorie di Roma, in quel periodo storico compreso fra la presa di Siracusa (212 a.C.) e la distruzione di Corinto (146 a.C.), la letteratura, la filosofia e le arti dei greci iniziarono ad impossessarsi (anche grazie ai ricchissimi bottini di guerra) a tal punto del ceto dirigente romano che un soggiorno di studio in Grecia rappresentava una tappa fondamentale (oggi diremmo "corso di aggiornamento") per la formazione intellettuale dei giovani delle famiglie più in vista. E assume un significato piuttosto emblematico, soprattutto per i futuri rapporti culturali fra Roma ed Atene, il fatto che L. Emilio Paolo, dopo la vittoria di Pidna (168 a.C.), decise non solo di compiere un periplo della Grecia, ma anche di chiedere agli ateniesi «ut ii sibi quam probatissimum philosophum mitterent ad erudiendos liberos, item pictorem ad triumphum excolendum», alla cui richiesta gli ateniesi gli mandarono il filosofo Metrodoro, allievo di Carneade. In campo letterario la poesia greca fu un modello per i letterati romani, già dai tempi di Livio Andronico e della sua traduzione in latino dell'Odissea, e a Roma Omero fu pertanto uno degli autori greci più studiati nelle scuole ed amati. Se Ennio infatti arrivava a dire che Omero, apparsogli in sogno, gli aveva rivelato di essersi incarnato in lui, si capisce facilmente perché nella sua persona dall'identità incerta si vedeva il poeta per antonomasia come osserverà Seneca in una lettera: «poeta è un appellativo comune, ma già presso i Greci il termine poeta è diventato un attributo distintivo di uno solo: capiresti che si parla di Omero, quando senti dire "il Poeta"».