La pace è Dio (eBook)

La pace è Dio (eBook)

Angelo Baglio
Angelo Baglio
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220299930
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La prima Parola del risorto che viene e si ferma tra i discepoli è “Shalom Pace a voi! “. Per questo il Figlio di Dio è nato dalla Vergine ed ha patito la morte di croce: riconciliare l’umanità con il Padre. Quindi per dire ai discepoli: sono proprio Io, il Crocifisso, Gesù “mostrò loro le mani e il costato”. Ripetuto di nuovo Shalom, il Risorto associa gli apostoli alla propria missione: “come il Padre ha mandato Me, così anch’Io mando voi”. Quindi perché sia chiaro che è la Sua identica missione riconciliatrice, quella ricevuta dal Padre, a prolungarsi in quella degli apostoli, alita su di loro il Suo respiro, lo Spirito Santo, effuso per la remissione dei peccati, per essere nel mondo operatori di pace. Cristo è nostra pace (Ef. 2,14) senza di Lui non c’è futuro per l’umanità. La pace è un frutto dello Spirito Santo. La pace non è l’assenza della guerra. La pace non è chiusura ma apertura all’altro. La Chiesa, la Santa Sede, i Papi, hanno cercato e tutt’ora cercano di indicare all’umanità il cammino, segnalando le condizioni e i doveri che impone la creazione di un ordine internazionale giusto, fondandolo sul diritto naturale, sul diritto internazionale e sul Vangelo. La chiesa, da parte sua interviene in tale comune impegno favorendo e promuovendo una cultura della pace, elaborando anche criteri generali per un’educazione alla pace. La pace poggia idealmente su quattro colonne: La verità, la giustizia, l’amore e la libertà. (cfr.Pacem in Terris). La sollecitudine per la pace è antica, si può dire, tanto quanto la Chiesa. Mi limito ad enumerare alcune iniziative più recenti dei papi in favore della pace. Soprattutto nel secolo scorso. Penso a Benedetto XV, che tentò una mediazione tra i belligeranti della prima guerra mondiale e scrisse la famosa enciclica “Pacem Dei Munus”, penso a Pio XI che si oppose al nazismo e consegnò alla storia la famosa enciclica “Mit brennender Sorge”; penso ai radio messaggi di Pio XII nelle ore più scure del secondo conflitto mondiale, a Giovanni XXIII e alla sua enciclica “Pacem in Terris”; ai documenti del concilio vaticano secondo; a Paolo VI che istituì all’interno della Curia il Consiglio di Iustitia et Pax e prese l’iniziativa della Giornata Mondiale della Pace, all’inizio di ogni anno, e a partire dall’anno 1968. E poi, ovviamente,penso a Giovanni Paolo II. I suoi discorsi al corpo diplomatico, all’inizio di ogni anno contribuiscono ad una vera educazione sistematica alla pace. Non vannop dimenticate le sue iniziative concrete, personali come la giornata mondiale di preghiera per la pace ad Assisi. Per un cristiano, ed a maggior ragione per il Papa, e nel cuore dell’uomo che nascono la pace o la guerra, ed è a questo uomo che si trova a scegliere tra il bene ed il male che Angelo Baglio, in questo nuovo opuscoletto si rivolge. Le riflessioni di Angelo, sono frutto di preghiera, di meditazione, di profonda evangelizzazione. Nasce come esigenza di un cammino di cui fa parte, il Rinnovamento nello Spirito. Non ci può essere comunione se non si è in pace con se stessi e con i fratelli. Don Alessandro Giambra