Pierantonio e le storie della Baracca. Vol. 1 (eBook)

Pierantonio e le storie della Baracca. Vol. 1 (eBook)

Gian Paolo Spaliviero
Gian Paolo Spaliviero
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220298919
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sono un uomo di cinquantasei anni, non ho un lavoro, non ho una pensione e non ho soldi. Abito in una baracca da muratore all’interno di un deposito di materiali di un’impresa edilizia. Il deposito si estende su circa diecimila metri quadrati in periferia, è recintato da tre lati con una robusta rete e il quarto lato è chiuso dal fiume, la vecchia Dora. La Baracca sarà un trentina di metri quadri, e in questi trenta metri ci ho ricavato un cucina/soggiorno spaziosa, completa di tavolo con quattro sedie e una poltrona, un frigo, una credenza e una stufa di cui vi parlerò, tutta roba trovata dove buttano i rifiuti ingombranti, e una stanza da letto separata da un divisorio di legno; letto e comodino e basta… no, beh… anche un armadio per i vestiti. Ho pure una televisione da dodici pollici con l’antenna, che non guardo quasi mai perché prende e non prende, il più delle volte non prende. Questo è il mio posto all’ombra, il mio regno, il luogo fantastico in cui vivo senza contatti con il mondo esterno, salvo che per le incursioni mute, a volte anche parlate, che ci faccio quotidianamente. Il deposito è di un mio ex compagno di scuola che ha una grossa impresa edilizia e mi ha promesso che potrò starci finché vivo. Non mi ama, ma mi deve un favore dai tempi della scuola, e allora mi lascia vivere in quel posto. D’altro canto faccio da guardiano e me lo guadagno. Nella Baracca c’è la corrente elettrica e possiedo, come vi dicevo, anche una stufa a legna per far da mangiare e per scaldarmi, una di quelle antiche con tre fuochi, la vaschetta per l’acqua calda e il forno, con il tubo che esce dal tetto. La legna non manca e per me è gratis perché quando finisce un cantiere ci portano le assi avanzate e usate, quelle non sporche di cemento, la legna degli imballaggi, le travi di quando smontano un tetto e simili. In conseguenza di ciò uso la stufa tutto l’anno come facevano una volta nelle campagne; d’estate fa un po’ caldo ma basta abituarsi. Non vi parlerò, in questo libro, del mio passato, tanto non interessa a nessuno… no, questo sarà soltanto un libro di cucina, di culinaria. Molte volte non saranno ricette vere ma soltanto forme di utilizzo di materiali, nel senso – ad esempio – che ti ritrovi magari soltanto con una o due cose in casa, tipo una scatoletta di tonno o di fagioli, un paio di biscotti o anche niente e devi farne uscire il pranzo o la cena o tutti e due; le ricette elaborate sono un’altra cosa. Altre volte saranno ricette vere e proprie ricavate dalla tradizione popolare e contadina del Piemonte e di altre regioni, perché le povertà si assomigliano tutte, in tutti i tempi e in tutti i luoghi. Le tribolazioni dei nostri antenati assomigliano un po’ alle mie, per questo i loro poveri cibi (ma non sempre proprio poveri) incontrano il mio favore e corrispondono alle mie piccole possibilità, anche se oggi le cose che una volta erano utilizzate normalmente sono costose.