Il giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia (eBook)

Il giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia (eBook)

Gian Paolo Spaliviero
Gian Paolo Spaliviero
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220293006
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 1929 l'editore Arnoldo Mondadori iniziò a pubblicare una collana di racconti polizieschi con il nome I libri gialli, che anni dopo cambiò in I gialli Mondadori: il colore della copertina era per l'appunto il giallo e tale colore indica - solamente in Italia - questo tipo di narrativa. Il Giallo di Gian Paolo Spaliviero ha tutte le caratteristiche del genere: nel suo racconto compaiono ben sette morti: sei cuochi contemporanei e un ex cuoco del 1800, Teofilo Barla; i sei si sarebbero suicidati (o sono stati suicidati) e il settimo annegò (o fu annegato) in circostanze non del tutto chiare. Alexa detta Ester (un'agente segreto), Stefano (un bibliotecario) e Rinaldo (un ristoratore) mentre indagano a proposito dell'autore di un ricettario stampato nel 1854, si imbattono in una serie di personaggi - addirittura anche in due individui che loro qualificano come un Fantasma e uno Spettro - e cercano di comprendere quale ruolo tutti costoro abbiano avuto nella vicenda. La storia è complessa: tutte le investigazioni sembrano arrivare a un punto morto, ma forniscono a chi legge l'opportunità che possa diventare lui stesso investigatore e quindi il quarto protagonista del racconto. Un esempio fra i tanti, un vero Colpo di genio, per dirla con il Rex Stout pubblicato da Mondadori: il citato Stefano trascorre tutta una notte insonne per elencare in ordine alfabetico i personaggi che vengono citati nel ricettario e che sono oltre un centinaio. Decide di indagare su di essi. Per ovvi motivi non prende in considerazione il primo e il terzo nominativo, si concentra perciò sul secondo (pag. 116) e sul quarto (pag. 118), si ripromette di cercare informazioni sul quinto, poi cambia idea e si dedica al sesto (pag. 127). E poi...? Poi basta! Non se ne fa più parola: lascia che sia chi legge ad approfondire l'argomento a sua discrezione: l'elenco dei nomi è disponibile. A mio avviso Gian Paolo Spaliviero con il suo Giallo non solo si inserisce con pieno diritto nel filone della narrativa poliziesca americana, inglese e francese - i cui primi personaggi furono rispettivamente gli investigatori Dupin, Holmes e Lecocq - ma è il primo scrittore che arruola nelle file degli indagatori le sue lettrici e i suoi lettori che sono anche volutamente incuriositi dal citato Rinaldo da una serie di quesiti che egli si pone al termine del romanzo che, ne sono sicuro, avrà un seguito sorprendente. Pierfederico Gariglio