La bambola venuta da lontano. Il perché (eBook)

La bambola venuta da lontano. Il perché (eBook)

Serafina La Marca
Serafina La Marca
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220292399
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Sicilia di quegli anni in cui era nata e cresceva la protagonista del romanzo combatteva una battaglia con un nemico impercettibile che erano le vecchie e nuove ideologie a confronto. Benedetta è la protagonista della storia. La realtà dove essa cresce è imbevuta di tradizioni millenarie intrecciate di storia di popoli che l’hanno invasa, timbrando l’identità del popolo siculo. È un popolo che alimenta valori per lui irremovibili come lo sono l’onore, la sacralità della struttura famigliare e sociale, nonché la verginità della donna come valore assoluto. Di conseguenza, il ruolo della donna nella famiglia e società è quello di pilastro saldo con connotati nitidi e indelebili dentro canoni ferrei. Benedetta cresce nutrita di questo nettare, ma sogna un mondo con infinite possibilità da abbracciare. Crede che basti avere tutti lo stesso sogno, con il dovuto rispetto per le creature che popolano il mondo, per riuscire a cambiarlo. Sogna il suo futuro libera da pregiudizi che innalzano confini e presto si rende conto che la sua terra non può venire incontro ai suoi bisogni. Isolata nel suo mondo psichico, sogna ad occhi aperti con l’unica amica che ha: Behla, la sua bambola. Behla è arrivata nella sua vita da una nazione a lei sconosciuta, determinando le sue scelte e regalandole la certezza che il mondo non è solo la realtà del suo paese. La sua occasione arriva con un ragazzo venuto dalla Germania. I due giovani si innamorano e va via insieme a lui, che funge da trampolino di lancio. La vita al di fuori delle sicurezze di provenienza, le tradizioni e la cultura di un altro popolo la portano a isolarsi, ma anche a tirare fuori tutto il positivo dalla situazione in cui si trova. L’emarginazione dovuta alla non conoscenza della lingua e la conseguente solitudine la porta a circondarsi di altri amici inconsueti: una formichina, un lupo, un fantasma. Sono loro che, attraverso il loro mondo incontaminato, le fanno vedere le infinite possibilità che ha a portata di mano. Si rende conto che per superare le barriere dell’isolamento deve imparare la lingua del posto dove vive. Si accorge che la sua Patria di adozione le offre un’altra identità e prospettiva di vita. Benedetta sperimenta che la parola solidarietà, la mano tesa, l’incoraggiamento non sono parole teoriche, ma fatti che si ripetono quotidianamente, in silenzio. Alla fine capisce, che le difficoltà, invece che abbatterla, hanno fatto di lei una donna libera. A quel punto decide di ritornare alle origini con il sogno e la speranza di trovare un posto nella terra dove è nata. L’amore, che arriva nella sua vita inaspettato, riconosce nel suo stile di vita vissuta controcorrente l’importanza del confronto, del camminare insieme anche se per strade e culture diverse, si accorge della ricchezza che ha l’andare alla ricerca di mondi sconosciuti per approdare là, dove ci sentiamo a casa, dove ci viene offerta una casa, e quindi rimettersi in discussione e ripartire. L’opinione dei lettori “Una trama poco convenzionale, a dir poco originale. Anche solo per questo “La Bambola Venuta Da Lontano” è un romanzo degno di essere letto. Un romanzo concepito come se non avesse un vero inizio e una vera fine, perché l’uno e l’altra coincidono, sono la stessa cosa, in un circolo magico e profondo. Dopo averlo letto viene spontaneo un ringraziamento per averci permesso di conoscere un mondo.” Enrico Bistazzoni, Redattore Editoriale