Introduzione alla fisica del reattore nucleare (eBook)

Introduzione alla fisica del reattore nucleare (eBook)

Giorgio Bertucelli
Giorgio Bertucelli
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220276023
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli argomenti del presente e-book sono i seguenti: Introduzione storica. La fissione nucleare. Enrico Fermi ed Ettore Majorana Legge di Fick Equazione di diffusione Meccanica delle collisioni elastiche Classificazione dei reattori a fissione nucleare. Reattori termici Distribuzione di velocità dei neutroni Avviamento di un reattore Potenza sviluppata da un reattore Reattori con riflettori Attività temporale di un reattore termico spoglio Controllo dei reattori. Criticità Prodotti di fissione Giorgio Bertucelli si laurea in Ingegneria Nucleare nel Febbraio 1967 all’Università di Bologna con una tesi sulle “Celle calde annesse ad una centrale nucleare da 1000 MWelettrici”. Egli intraprende la sua attività come direttore dei lavori - chiavi in mano - di una cartiera in Andalucia (Jaen) da 220 tonnellate al giorno di carta paglia e carta da imballo. La cartiera si sviluppa dalla preparazione impasti agli arrotolatori finali di bobine delle due macchine continue. Dopo una collaborazione di un paio d’anni con una multinazionale americana, leader mondiale nella produzione di macchine ad anello liquido, egli diventa ben presto dirigente industriale di una piccola azienda monzese, assumendone la direzione tecnica. I compressori, le pompe del vuoto ad anello liquido e le pompe centrifughe del settore cloro-soda trovano, grazie alla sua ingegneria, impiego anche in altri settori della chimica di base e della petrolchimica: recuperi di gas di fiaccola, di etilene, di gas tossici e corrosivi realizzati con macchine in acciaio inossidabile fuso e in titanio fuso. Le lavorazioni meccaniche condotte all’insegna dell’alta qualità, indirizzate e condotte da una sana competente ingegneria meccanica, attenta soprattutto a minimizzare i costi di manutenzione, accrescono vieppiù il tradizionale buon nome della piccola azienda monzese. Ne è indubbia testimonianza la partecipazione ogni tre anni alla ACHEMA di Francoforte – Fiera mondiale della Chimica -, dal 1976 al 1997. La clientela di oltre settanta paesi nel mondo conferma, durante tale evento, grande apprezzamento per le macchine di sua progettazione e costruzione. Vengono in ugual misura apprezzati i componenti accessori delle suddette macchine: separatori gas-liquido e scambiatori di calore, tutti di sua totale progettazione. Alla fine degli anni ’90 piccoli compressori centrifughi ad alta velocità per speciali applicazioni chimiche si ritrovano in Sud-Corea. Si è così affiancata una nuova attività a quella tradizionale dell’anello liquido. Durante il pensionamento egli si offre come consulente nella realizzazione di impianti di lubrificazione e sostentamento idrostatico di grosse macchine utensili. Anche se il suo impegno professionale si è sempre svolto nell’ingegneria meccanica con costanti interlocuzioni con quella chimica, elettrotecnica ed elettronica è sempre rimasto vivo il suo interesse per la ingegneria nucleare. Appartiene da parecchi anni all’associazione “Atomi per la Pace”. Attualmente segue con vivo interesse gli sviluppi dei reattori nucleari veloci, specie quelli di tipo integrale, raffreddati al piombo.