Pubblicità .jPig. La percezione, il formato e l'estensione della pubblicità, ovvero come spiegare, trattare (e forse ri-trattare....) il fenomeno pubblicitario nella nostra società (eBook)

Pubblicità .jPig. La percezione, il formato e l'estensione della pubblicità, ovvero come spiegare, trattare (e forse ri-trattare....) il fenomeno pubblicitario nella nostra società (eBook)

Luciano Caggianello
Luciano Caggianello
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220262378
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo testo concentra l’analisi del suo percorso sul fenomeno pubblicitario e la sua divulgazione, su quel mondo incantato che potremmo definire come il menù leggero delle pubbliche relazioni, come il fenomeno ideologico sociale che sostituisce alla logica del mercato la magia di un presunto regalo. L’astuzia di questo atteggiamento consiste nel far apparire tutto un dono, un servizio, uno sconto, l’alternativa per guadagnare punti, per raddoppiare la merce, insomma una gigantesca estrapolazione dell’opulenza, dispensata verso tutti, quasi fosse un perenne e incondizionato regalo. Il miracolo virtuale della gratuità, il pegno ripetuto e reiterato di una infinita ridistribuzione o magari il concetto subliminale, ma forse ingannevole, della condivisione sociale di Sherwood in chiave glamour. Miracolo che se anche non riesce, (o non riuscisse) a far vendere più del dovuto, o comunque dell’auspicato, produce coesione, restituisce consenso, supporta la complicità, la collusione e induce, progressivamente, alla definitiva fidelizzazione verso quella quell’ammiccante giostra dei balocchi attraverso cui si offrono e si mostrano le potenzialità del sogno, capace di scandire il processo sociale di un valore. Spesso però, per ignoranza ma anche per offuscamento e depistaggio, non riusciamo a distinguere quanto la pubblicità possa rivelarsi una consistente leva mediatica rivolta alla ‘ribellione’, ‘all’incitamento’, alla perversione e quanto invece possa addirittura rappresentarne la cura stessa.