Il sindacato nella gestione dell'impresa. Nel centenario del biennio rosso 1919-1920. Un nuovo orizzonte per fermare l'arbitrio e tenere il passo alle multinazionali nel sistema globale (eBook)

Il sindacato nella gestione dell'impresa. Nel centenario del biennio rosso 1919-1920. Un nuovo orizzonte per fermare l'arbitrio e tenere il passo alle multinazionali nel sistema globale (eBook)

Michele Furci
Michele Furci
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220251044
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,99
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La questione del lavoro e la destrutturazione del tessuto produttivo del Paese richiede uno sforzo urgente per comprendere, riflettendo senza riserva alcuna, quale sia la missione sindacale in questo primo scorcio del terzo-millennio. Inevitabile, perciò, con il sapere della realtà che ci circonda, ripercorrere le tappe fondamentali della storia del movimento operaio, dagli albori del suo radicamento all’inizio ‘900 per arrivare ai nostri giorni. Ciò serve per rigenerare il protagonismo del sindacalismo confederale moderno, pena la sua deriva marginale nei processi delle attività umane e dunque della sua estinzione di soggetto rappresentativo nel mondo del lavoro per come si presenta nelle sue inedite forme. Il tema serve per attualizzare sia i contenuti del riscatto sociale indicati dal manifesto di Marx e Engels nel 1848 e sia per prendere atto dei principi basilari della dottrina sociale cristiana, codificati da Leone XIII con la pubblicazione della Rerum Novarum nel 1891. Si tratta, infatti, di concretare la sintesi dei due pensieri nella realtà di questo scorcio del terzo millennio per cambiare il paradigma imposto dalla logica tecnocrate in materia di uso delle risorse e della produzione della ricchezza mediante la piena creatività della missione del lavoro umano. La combinazione positiva dei postulati contenuti nei due documenti, chiave di lettura dei processi scaturiti dalla prima rivoluzione industriale dell’ottocento, serve per sconfiggere l’idea aberrante dell’iper-liberismo finanziario di questo XXI secolo che, imponendosi nella gestione odierna delle unità produttive e dei servizi in maniera impersonale, annulla il normale rapporto duale di relazioni industriali delle parti sociali, concretatosi in Europa e in Occidente dopo un secolo di conquiste sindacali sul versante della democrazia economica. Tanto più che, con la globalizzazione dei mercati e la possibile delocalizzazione unilaterale delle unità produttive praticata dalle multinazionali e dalle aziende quotate in Borsa, la responsabilità sociale e comunitaria cui è tenuta a osservare costituzionalmente l’impresa è sottratta al confronto naturale e democratico con le varie articolazioni sociali e dello stesso Stato, impossibilitato a tal uopo di esercitare sino in fondo la sua sovranità. La totale libertà di muoversi, consentita con la presunta natura sovranazionale alle multinazionali, produce effetti devastanti nel processo relazionale tra le parti storicamente chiamate a gestire e governare il naturale conflitto sociale. Questa inedita forma dell’impresa, ossia dell’imprenditore chiamato a concretare e a esercitare professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi, svilisce il potere sovrano dello Stato e annulla il protagonismo creativo e partecipativo del soggetto politico fondamentale del lavoro, che storicamente è identificato con il Sindacato dei lavoratori. Per queste ragioni, serve una rivisitazione dei processi sociali che hanno dato origine al sindacalismo confederale sul finire del XIX secolo e delle sue divisioni nel primo ventennio del ‘900.