|
Nuovo Mondo. L'arte di guardare un film. Vol. 1 (eBook)
|
|
Nuovo Mondo. L'arte di guardare un film. Vol. 1 (eBook)
|
Fabrizio Tassi
|
Fabrizio Tassi
|
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
StreetLib |
Codice EAN:
|
9791220237666 |
Anno pubblicazione:
|
2020 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |  | | brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Cinque modi di intendere il cinema, di utilizzare e reinventare il suo linguaggio: ogni stile è anche un modo di guardare e scoprire la realtà, di creare senso. Cinque film che raccontano il segreto della vita, la forza dell'amore, il potere della consapevolezza, la necessità di vivere ogni momento come se fosse il primo e l'ultimo.
Questo libro può essere utilizzato come un manuale per imparare a guardare un film in profondità e scoprire i segreti del suo linguaggio, grazie all'arte di Clint Eastwood e Christopher Nolan, Terrence Malick, Denis Villeneuve e David Lynch. Ma è anche un viaggio in cinque storie che hanno molto da insegnarci sulla vita, grazie a Walt Kowalski e Pocahontas, Cooper e Murphy, Louise Banks e Alvin Straight.
Spettatori non si nasce, ma si diventa, allenando lo sguardo. Il (buon) cinema, in un certo senso, ci insegna a guardare (quello “cattivo” acceca, falsifica, banalizza la realtà). Non il vedere sonnambolico, fondato sull'abitudine e il pregiudizio, ma il vedere per davvero, presenti nell'atto del guardare, come fosse ogni volta la prima volta, con stupore e meraviglia, con passione e spirito critico. Il (buon) cinema allena lo sguardo e la sensibilità, aiuta a risvegliarci a un modo diverso di stare al mondo, più presenti, consapevoli, innamorati.
Perché “L'arte di guardare un film”? Perché per imparare a guardare servono tecnica e intuizione, come in ogni arte che si rispetti. Ci vuole la tecnica, nel senso che bisogna padroneggiare, almeno un po', la grammatica e la sintassi del cinema, bisogna conoscere alcuni meccanismi e concetti fondamentali per poterli riconoscere quando li vediamo sullo schermo (riconoscerli aumenta il piacere del cinema). E poi ci vogliono intuizione, sensibilità, ispirazione, va allenata anche la capacità di ascolto e, perché no, di abbandono.
Il tema al centro del libro, su cui i cinque film dialogano a distanza? L'altro da sé. Ciò che ci supera. Ciò che, a volte, ci completa. Una provocazione. L'occasione di mettere alla prova le nostre certezze. Un altro mondo. Può essere un luogo, una persona, un'idea, un'emozione mai provata prima. È soprattutto un modo di essere, il coraggio di dare una svolta alla propria vita, trovando un senso nuovo. Un Nuovo Mondo.
Fabrizio Tassi è critico cinematografico, scrittore, giornalista, direttore editoriale della rivista Cineforum, direttore artistico del festival "Aquerò, lo spirito del cinema".
|
|
|