Lettere (eBook)

Lettere (eBook)

Ignazio d'Antiochia (sant')
Ignazio d'Antiochia (sant')
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Piccola famiglia dell'Annunziata
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220207973
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L**e lettere di Ignazio mandate a noi da lui, e quante altre avevamo presso di noi, ve le mandiamo, come richiedeste: sono accluse a questa lettera, e ne potrete trarre grande giovamento. Contengono infatti fede e pazienza e ogni edificazione che si riferisce al nostro Signore ...». Così si legge nella lettera di Policarpo di Smirne ai Filippesi, in un capitolo (13) che si presenta come la più antica testimonianza relativa all’epistolario ignaziano, costituito dalle sette lettere di cui ci parla Eusebio nella sua Storia Ecclesiastica (3,36). (Esistono anche due recensioni tardive, una ampliata, nel numero e nell’estensione delle lettere, ed una abbreviata; quella media «eusebiana» porta caratteri di autenticità che si possono ben considerare convincenti: le obiezioni che anche di recente sono state riproposte non bastano ad infirmare alcuni preponderanti argomenti a favore di una datazione intorno al secondo decennio del secondo secolo). Cercando di mettere in rilievo almeno qualche motivo centrale dell’epistolario, diciamo subito; Ignazio è, per eccellenza predicatore dell’unità (in Filad. 8,1 si presenta come un uomo fatto per l’unione); Ignazio supplica i Romani (Rom. 6,3): Lasciatemi essere imitatore della passione del mio Dio. S. Ignazio, con il suo messaggio e la sua vita, ci pone in contatto diretto con il mistero di Cristo, la sua persona, la sua umanità, la sua storia e ci traccia, una volta per sempre la via sicura, diritta ed oggettiva, per entrare ed immergerci nel cuore del mistero pasquale: «fuoco e croce, lotta con le belve, lacerazioni, divisioni, dispersioni di ossa, duri flagelli, solo che io raggiunga Gesù Cristo» (Romani V,3). «Allora sarò veramente discepolo di Gesù Cristo, quando il mondo non vedrà neppure il mio corpo» (Romani 4,2) «là giunto, sarò uomo» (Romani 6,2) «vivo, amando morire» (Romani 7,2)