Mò vene Natale. La tradizione natalizia e la musica popolare (eBook)

Mò vene Natale. La tradizione natalizia e la musica popolare (eBook)

Pierluigi Moschitti
Pierluigi Moschitti
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791220206914
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
96 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il titolo del bel volume, curato da Pierluigi Moschitti, è dato dal primo verso di una quartina di anonimo, diffusa anche in Molise e in Campania, che recita: Mò vene Natale / Nun tengo dinari / Me fumm’ nà pippa (oppure M’ legg’ o’ giornale) /E me vac’ à cuccà. Ci dice quindi subito che si tratta di un lavoro sulla tradizione natalizia popolare, sul cosiddetto Natale di una volta, quello povero e preconsumistico che, come dice l'autore nell'introduzione, derivava il suo fascino "non solo dalla religiosità e dalle funzioni connesse, ma anche dalle musiche particolari, dai vari riti, dalla gastronomia". Il tema del Natale è l'occasione per l'autore di parlare non solo dei riti e dei canti legali a questa ricorrenza ma anche degli strumenti musicali (pifferi, zampogne, tamburelli, ecc. ) ai quali si riconnettono rituali e soprattutto danze e generi musicali della tradizione popolare più in generale. Il tutto con semplicità di linguaggio e con la competenza che deriva all'autore stesso dal suo essere oltre che ricercatore anche musicista. Dott.ssa Antonietta Caccia Direttore di “Utriculus” - Presidente Circolo La Zampogna di Scapoli Pierluigi Moschitti nasche a Fondi (LT) il 2 marzo del 1954. Musicista di formazione rock e jazz, inizia la sua attività musicale negli anni ’70 suonando la batteria. Passato al flauto traverso entra a far parte del gruppo Rock "Pianeta Terra" con il quale, tra l'altro, apre diversi concerti di cantautori come Lucio Dalla, Antonello Venditti, Edoardo Bennato, Alan Sorrenti, Perigeo, Peter Hammill e partecipa a numerosi festival Pop con Napoli Centrale, Osanna, Balletto di Bronzo, Semiramis, Quella Vecchia Locanda, ecc. Dal 1984, per tre legislature, ha rivestito la carica di Assessore del Comune di Lenola delegato alla cultura, turismo e spettacolo. L’attività di ricercatore ed esecutore di musica popolare, inizia nel 1975 con il gruppo “Lenola Folk” per proseguire con “Briganti di Frontiera” ed il trio “Aurunka”. Attualmente è impegnato, con il “Briganti dell’Appia”, "Terrunica Etno Trio”. In ambito musicale è stato componente anche di “Controra”, “Ventrupea”, Gianni Perilli trio”, “Ciarabanda”, “Gianni Perilli l’Altretnica”. Tra le varie collaborazioni: Nando Citarella, Enrico Capuano, Ambrogio Sparagna, Alessandro Parente, Gabriella Aiello, Benedetto Vecchio, Antonio Petronio, ecc. Dal 2006 al 2018 riveste l’incarico di responsabile del Sistema Bibliotecario “Sud Pontino” con il quale svolge anche iniziative culturali e di promozione alla lettura nelle scuole e nelle biblioteche. Direttore artistico di 14 edizioni dell' "Estate Lenolese" e di 4 edizioni de "Le vie di Gaeta" attualmente Moschitti cura la Direzione artistica dei "Fuochi di San Giuseppe" di Itri, il “Campodimele Folk Meeting”, della rassegna letterario “Diamo voce agli autori locali” di Castelforte, oltre ai progetti culturali della Regione Lazio di cui è anche l’ideatore, come "Mò vene Natale", giunto quest'anno alla sua XII edizione, "La Carovana del Libro", “Multiculturalità ed integrazione”, “Regina Viarum” ed il progetto del 2020 “Tra Natale e Capodanno in Terra di Lavoro”.