|
Capaci (eBook)
|
|
Capaci (eBook)
|
Emanuele Siino
|
Emanuele Siino
|
|
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Europa Edizioni |
Codice EAN:
|
9791220155069 |
Anno pubblicazione:
|
2024 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | |  | | 244 p., brossura |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Storia di Pietro e della sua smisurata, certamente non originale passione, il creato. Il creato, sia esso declinato nelle multiformi e prodigiose manifestazioni offerte dalla natura intorno a noi, che nella sua espressione più compiuta, fulgida e stupefacente: la donna. La donna, dunque, oggetto e culto primari della vicenda umana di Pietro; ed Elena, la loro materiale personificazione. È questo il racconto di alcuni frammenti di vita apparentemente sconnessi e irriguardosi di un ordinato sviluppo temporale. È il dichiarato intento di scardinare, almeno nella narrazione, l’impetuoso, ineluttabile, inesorabile, incedere del tempo. L’amore sconfinato di Pietro per i luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza: “Il mio paese”, “L’anello”, nei quali traspare tutto il suo affetto per Capaci, borgo delizioso e amabile che gli ha dato i natali ma che purtroppo viene ricordato solo per la strage mafiosa. Le sue difficoltà nell’affrontare, lui nato e cresciuto in un tranquillo paese dell’hinterland, l’impatto con la nuova dimensione metropolitana: “Il trasferimento”. E ancora, l’amore per Elena, forte e profondo, più forte della debolezza e dell’egocentrismo umano. Un’energia totalizzante che cattura e paralizza persino gli sguardi, in una comune, profonda estasi. Un amore sbocciato in tenerissima età: “Facciamo l’amore”, e consolidatosi nel tempo: “A prescindere”, “Una brutta strada”, “Il braccialetto”, “Il lupo”, “Il concorso”, “La donna in blu”. Poi, i terribili eventi che scavano in Pietro ferite profonde: “La moto”, “Vera”, “La depressione”, “L’ultimo saluto”. In un conflitto continuo tra le diverse passioni, Pietro vive gli altri amori: “Dorotea”, “Incanto”. “Una rete arrugginita”, “La torta”, “Lacrime di Madonna”. E infine la passione per il gioco: “Giochi pericolosi”, “Scherzi”, “Diabolik”, taumaturgico rimedio contro le angosce della vita e ideale viatico per apprezzarne l’essenza più viva e pulsante. E tra questi il teatro, il gioco più bello e avvincente: “L’Accademia.”
Emanuele Siino è nato a Capaci nel 1955. Dipendente, docente universitario, ha insegnato per un lungo periodo presso il Corso di Laurea in Servizio Sociale.
Autore di testi e manuali tecnici sull’ICT, ha fatto parte, anche se sporadicamente, di alcune produzioni teatrali, continuando ad alimentare così la sua smisurata passione per il teatro.
È sposato con Daniela ed è padre di Marco, Costantino e Serena. Pensionato dal 2022, trascorre le sue giornate vicino al mare e immerso nel verde della sua casa a Scopello.
|
|
|